Il vescovo di Latina eletto presidente durante l’Assemblea di primavera della Commissione delle conferenze episcopali dell’Unione Europea..

Violenze su minori: altre indagini indipendenti
Polonia, Portogallo e Regno Unito: nascono nuove indagini indipendenti sulle violenze sessuali sui minori; presentati i primi risultati .

L’ultimo Natale di Giovanni XXIX
Nell’estate 2023 il regista Marco Tullio Giordana inizierà in Veneto le riprese di un film liberamente tratto dal libro “La vita accanto”.
Ultimi post

COMECE: da Hollerich a Crociata
Il vescovo di Latina eletto presidente durante l’Assemblea di primavera della Commissione delle conferenze episcopali dell’Unione Europea..

PapaNewsLink 16-22 marzo 2023
La settimana di Francesco: l’incontro con i profughi giunti in Italia attraverso i «corridoi umanitari», le nomine, l’udienza con i giostrai.

PapaNewsLink 9-15 marzo 2023
La settimana di Francesco: incontro con vescovi del Ruanda in visita «ad limina», decimo anniversario dell’elezione, messaggi e catechesi.

Papa Francesco: 10 anni in 10 parole
Un bilancio del pontificato di Papa Bergoglio a dieci anni dalla sua elezioni. Un passaggio storico per la cattolicità.

PapaNewsLink 2-8 marzo 2023
La settimana di Francesco: la preghiera per le vittime di abusi, gli esercizi spirituali, il messaggio per la GMG di Lisbona e le udienze.
Video
Il Regno
Il numero di febbraio porta una piccola novità nelle nostre rubriche: Guido Mocellin subentra nell’«Agenda vaticana» a Luigi Accattoli – che nel 2023 festeggerà ben 50 anni di collaborazione continuativa con Il Regno – che comunque mantiene la firma di «Io non mi vergogno del Vangelo».
Tra i contenuti segnaliamo due focus: gli articoli sul Sinodo della Chiesa universale che danno la parola al card. Mario Grech, segretario generale del Sinodo dei vescovi; alla Tappa continentale sinodale europea celebrata a Praga; alle ragioni del Cammino sinodale tedesco. E i dossier a un anno dall’invasione militare dell’Ucraina da parte della Russia: Gianfranco Brunelli si sofferma sul tema della centralità dell’Europa in questo conflitto. Lorenzo Nannetti propone alcune considerazioni sulle forze militari in campo. La riflessione di Thomas Bremer è focalizzata sulla necessità di rivedere i rapporti ecumenici con l’ortodossia russa.
I nostri blog


Newsletter
Iscriviti alla newsletter
Lasciaci il tuo indirizzo e-mail se desideri ricevere ogni settimana il meglio delle nostre pubblicazioni. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.