L’invito di Gesù non è essere il mondo o dominarlo e neppure essere potenti o numerosi di fronte al mondo, ma semplicemente essere luce.

Se l’io è in rivolta. Identità in cerca di riconoscimento
L’identità non sempre si configura come una realtà già data, ma come qualcosa che ha bisogno di essere continuamente costruita.

La «Magna Charta» del Regno
Continua la riflessione sul Regno. Con la «Magna Charta», lo statuto fondamentale che identifica gli appartenenti al Regno.
Ultimi post

PapaNewsLink 26 gennaio – 1 febbraio 2023
La settimana di Francesco: viaggio in Repubblica democratica del Congo e in Sud Sudan, incontro con atleti e sportivi, udienza con Rota romana

Il papa, le violenze e le domande
In una intervista concessa all’Associated Press Francesco non si sottrae a nessun argomento. Tanto meno a quello delle violenze e degli abusi

PapaNewsLink 19-25 gennaio 2023
La settimana di Francesco: la preghiera per l’unità dei cristiani, i messaggi per le comunicazioni sociali, le missioni e i giovani della GMG

Il nostro modo di essere Chiesa: a colloquio col card. Mario Grech
L’indice del Sinodo 2/2023

PapaNewsLink 12-18 gennaio 2022
La settimana di Francesco: l’incontro col sindaco di Roma, le udienze, le interviste, i telegrammi e i funerali del card. George Pell.
Video
Il Regno
Il numero di marzo ha molte pagine dedicate alla guerra scatenata dalla Russia in Ucraina. Brunelli, Bremer, l’infografica di Tamberi, Milani, Walzer, Halík, Ottaviani, Veladiano, Stefani e Accattoli: sono le firme di altrettanti pezzi sulla guerra, le sue lunghe radici, la sua devastazione, l’incredulità di noi europei, la necessaria preghiera per la pace. Ma soprattutto su come non si possa non prendere posizione contro chi la guerra l’ha voluta.
Anche l’azione diplomatica, auspicata a più riprese dalla Santa Sede, non può che avvenire nel contesto «del riconoscimento esplicito della differenza tra l’aggressore e l’aggredito». Preghiamo dunque per la pace che – come scrive Piero Stefani – «in un mondo lacerato dalle guerre» non può che essere «messianica», cioè pone all’uomo e al credente una «missione storica» che non ha fine e inizia proprio da questa travagliata terra.
I nostri blog


Newsletter
Iscriviti alla newsletter
Lasciaci il tuo indirizzo e-mail se desideri ricevere ogni settimana il meglio delle nostre pubblicazioni. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.