L’articolo di Massimo Faggioli sulla abrogazione della sentenza della Corte suprema USA che comparirà sul prossimo n. 14 de Il Regno-attualità

La crisi dentro la crisi
Il difficile futuro dell’economia italiana dopo il COVID-19 e la guerra in Ucraina

ATISM e SAE, giornate pensanti
Due appuntamenti estivi intitolati «Il fascino (in)discreto del denaro» e «In tempi oscuri osare la speranza»

Verso Gerusalemme
Non è solo il punto di arrivo ma l’unico luogo dove la rivelazione messianica può compiersi, da dove la salvezza può irradiarsi.
Ultimi post

PapaNewsLink 23-29 giugno 2022
La settimana di Francesco: Solennità di Pietro e Paolo, la lettera apostolica sulla formazione liturgica, la preghiera per la pace in Ucraina

Canada: il viaggio confermato
Tra i temi centrali vi saranno le sofferenze dei bambini indigeni nei cosiddetti «convitti indiani», le scuole residenziali gestite dalle Chiese per conto dello stato canadese.

PapaNewsLink 16-22 giugno 2022
La settimana di Francesco: il Festival delle famiglie, il capitolo generale dei comboniani e dei paolini, la comunità educante del Seminario.

PapaNewsLink 9-15 giugno 2022
La settimana di Francesco: incontro con Ursula von der Leyen, Petr Fiala, Dani Dayan e l’annuncio del posticipo del viaggio in Africa.

La Chiesa congolese e la castità dei preti
Su Regno-documenti viene pubblicata la traduzione italiana del documento “Alla scuola di Gesù Cristo” della Conferenza episcopale del Congo.
Video
Il Regno
Il numero di marzo ha molte pagine dedicate alla guerra scatenata dalla Russia in Ucraina. Brunelli, Bremer, l’infografica di Tamberi, Milani, Walzer, Halík, Ottaviani, Veladiano, Stefani e Accattoli: sono le firme di altrettanti pezzi sulla guerra, le sue lunghe radici, la sua devastazione, l’incredulità di noi europei, la necessaria preghiera per la pace. Ma soprattutto su come non si possa non prendere posizione contro chi la guerra l’ha voluta.
Anche l’azione diplomatica, auspicata a più riprese dalla Santa Sede, non può che avvenire nel contesto «del riconoscimento esplicito della differenza tra l’aggressore e l’aggredito». Preghiamo dunque per la pace che – come scrive Piero Stefani – «in un mondo lacerato dalle guerre» non può che essere «messianica», cioè pone all’uomo e al credente una «missione storica» che non ha fine e inizia proprio da questa travagliata terra.
I nostri blog


Newsletter
Iscriviti alla newsletter
Lasciaci il tuo indirizzo e-mail se desideri ricevere ogni settimana il meglio delle nostre pubblicazioni. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.