Oggi non lo si dice più, ma sotto sotto l’idea è sempre un po’ quella. Nel documento Cei per il secondo anno sinodale, ad esempio…

PapaNewsLink 14-20 luglio 2022
La settimana di Francesco: colloquio con Alberto II di Monaco e Charlene, il Congresso pan-africano, l’esortazione alla pace in Sri Lanka.

In quarantamila per la Maddalena
Dal 27 marzo al 10 luglio 2022 si è tenuta ai Musei San Domenico di Forlì la mostra «Maddalena. Il mistero e l’immagine».

Vaticano e CEI: in gioco il bene comune
L’intervento del card. Parolin e del card. Zuppi in merito alla grave e immotivata crisi politica aperta dal Movimento 5 stelle.
Ultimi post

PapaNewsLink 14-20 luglio 2022
La settimana di Francesco: colloquio con Alberto II di Monaco e Charlene, il Congresso pan-africano, l’esortazione alla pace in Sri Lanka.

Vaticano e CEI: in gioco il bene comune
L’intervento del card. Parolin e del card. Zuppi in merito alla grave e immotivata crisi politica aperta dal Movimento 5 stelle.

Italia-Politica. Colpi di testa
Anticipiamo l’editoriale con il quale il direttore Gianfranco Brunelli apre il n. 14 di Regno-attualità, che sta andando in stampa.

PapaNewsLink 7-13 luglio 2022
La settimana di Francesco: la nomina dell’italiana Petrini, della francese Reungoat e dell’argentina Zervino al Dicastero per i vescovi.

PapaNewsLink 30 giugno – 6 luglio 2022
La settimana di Francesco: le tre interviste, l’incontro con Nancy Pelosi, i messaggi, le nomine e la messa in rito zairese in San Pietro.
Video
Il Regno
Il numero di marzo ha molte pagine dedicate alla guerra scatenata dalla Russia in Ucraina. Brunelli, Bremer, l’infografica di Tamberi, Milani, Walzer, Halík, Ottaviani, Veladiano, Stefani e Accattoli: sono le firme di altrettanti pezzi sulla guerra, le sue lunghe radici, la sua devastazione, l’incredulità di noi europei, la necessaria preghiera per la pace. Ma soprattutto su come non si possa non prendere posizione contro chi la guerra l’ha voluta.
Anche l’azione diplomatica, auspicata a più riprese dalla Santa Sede, non può che avvenire nel contesto «del riconoscimento esplicito della differenza tra l’aggressore e l’aggredito». Preghiamo dunque per la pace che – come scrive Piero Stefani – «in un mondo lacerato dalle guerre» non può che essere «messianica», cioè pone all’uomo e al credente una «missione storica» che non ha fine e inizia proprio da questa travagliata terra.
I nostri blog


Newsletter
Iscriviti alla newsletter
Lasciaci il tuo indirizzo e-mail se desideri ricevere ogni settimana il meglio delle nostre pubblicazioni. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.