L’indice del Sinodo 19/2022

Dentro Documenti – maggio 2022
Nella rivista ampio spazio sul viaggio apostolico a Malta, il testo su bambini e pandemia del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, quello sull’ecumenismo, quello dei vescovi e sindaci del Mediterraneo. E tanto altro.

Le suore, la veggente, il vescovo: violenza di genere?
Lo scontro è per l’ospitalità offerta dal monastero San Bernardo delle monache carmelitane scalze di Salta a María Livia Galliano de Obeid.
Ultimi post

PapaNewsLink 5-11 maggio 2022
La settimana di Francesco: giuramento guardie svizzere, messaggio per le vocazioni, incontro con 900 religiose, lettera ai cattolici LGBTQ.

Le suore, la veggente, il vescovo: violenza di genere?
Lo scontro è per l’ospitalità offerta dal monastero San Bernardo delle monache carmelitane scalze di Salta a María Livia Galliano de Obeid.

PapaNewsLink 28 aprile – 4 maggio 2022
La settimana di Francesco: il dolore al ginocchio e le udienze, l’incontro con il premier giapponese Fumio Kishida, l’intervista al Corsera.

Come il Patriarcato di Mosca ha «arruolato» il Vaticano nella guerra
Quattro teologi chiedono a Roma di mantenere aperto un canale di dialogo con la Chiesa ortodossa russa e le Chiese che vivono in Ucraina.

Il coraggio dell’imprudenza
Nell’intervista al Corsera il papa ha scelto la forzatura in un quadro (la guerra in Ucraina) che gli appare realisticamente pessimistico.
Video
Il Regno
Il numero di marzo ha molte pagine dedicate alla guerra scatenata dalla Russia in Ucraina. Brunelli, Bremer, l’infografica di Tamberi, Milani, Walzer, Halík, Ottaviani, Veladiano, Stefani e Accattoli: sono le firme di altrettanti pezzi sulla guerra, le sue lunghe radici, la sua devastazione, l’incredulità di noi europei, la necessaria preghiera per la pace. Ma soprattutto su come non si possa non prendere posizione contro chi la guerra l’ha voluta.
Anche l’azione diplomatica, auspicata a più riprese dalla Santa Sede, non può che avvenire nel contesto «del riconoscimento esplicito della differenza tra l’aggressore e l’aggredito». Preghiamo dunque per la pace che – come scrive Piero Stefani – «in un mondo lacerato dalle guerre» non può che essere «messianica», cioè pone all’uomo e al credente una «missione storica» che non ha fine e inizia proprio da questa travagliata terra.
I nostri blog


Newsletter
Iscriviti alla newsletter
Lasciaci il tuo indirizzo e-mail se desideri ricevere ogni settimana il meglio delle nostre pubblicazioni. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.