SINODO PER L’AMAZZONIA
Ben più di un documento

Dal documento finale, votato dall’Assemblea dei vescovi, emerge una Chiesa che assume con forza il grido dei poveri e della terra, ma è molto meno coraggiosa nell’affrontare il tema dei ministeri. Se leggiamo il testo nel quadro delle dinamiche vitali che lo hanno preceduto e accompagnato, emergono chiaramente resistenze e non-detti, ma anche la forza

Continua a leggere

SPIRITUALITÀ
Ecologia e mitezza. Avere la terra in eredità

Berthold Brecht, pensando alla sua epoca, uscì con questa esclamazione: «Che tempi sono questi, quando discorrere di alberi è quasi un delitto perché comporta il silenzio su troppe stragi?». I suoi anni non sono i nostri. Anche prima degli incendi in Siberia e di quelli sistematici in Amazzonia, eravamo già obbligati a riscrivere la frase

Continua a leggere

TEOLOGIA MORALE
La sfida delle neuroscienze (e come vincerla)

L’ascesa delle neuroscienze negli ultimi decenni è stata così rapida e inarrestabile che ha provocato la nascita, agli inizi degli anni Duemila, di una nuova disciplina filosofica chiamata con il suggestivo nome di neuroetica. solita moda per cui basta aggiungere un neuro- per sentirsi filosofi al passo coi tempi (c’è anche una neuro-mania!). Dall’altro lato c’è invece chi,

Continua a leggere

Il digitale in carcere. Come può ridurre l’isolamento dei prigionieri

La comunicazione digitale che tutto collega potrebbe domani mitigare la segregazione del mondo carcerario, almeno per gli aspetti più iniqui e meno necessari. Ho percepito qualcosa di questa possibilità nel mio lavoro di giurato del Premio Castelli, un premio «letterario» per detenuti che ha dietro la Società di San Vincenzo de’ Paoli. Provo a raccontare

Continua a leggere

Dramma lontano dai riflettori

Tutto inizia con una mail inviata alla redazione del Regno. Una mail in francese, che racconta di un dramma nel dramma dell’Est della Repubblica democratica del Congo (RDC). Una mail con foto terribili, a testimoniare le atrocità e l’inderogabile necessità anche etica di parlarne. Siamo nella regione dell’Ituri, estremo Nord-est della RDC, al confine con

Continua a leggere

Sinodo Amazzonico
DALLA PERIFERIA AL MONDO

Alcuni pensieri sparsi per una prima valutazione del Sinodo sull’Amazzonia e del suo corposo documento finale (sono 120 numeri pubblicati al momento nell’originale spagnolo) che tuttavia necessita di una lettura più approfondita.   ·                     Nel discorso di chiusura di oggi pomeriggio papa Francesco ha citato Charles Peguy dal testo Nota congiunta sul signor Cartesio e sulla filosofia cartesiana:

Continua a leggere