2019: il dialogo con l’islam e il sinodo mancato

A chi stesse per archiviare l’annata 2019 de Il Regno suggeriamo due segnalibri. Il primo ci riporta al 3 e 5 febbraio, al viaggio apostolico negli Emirati Arabi Uniti, la prima visita di un papa nella Penisola araba. Qui Francesco ha firmato insieme al grande imam di Al-Azhar Ahmad Al-Tayyib un Documento sulla fratellanza umana per

Continua a leggere

Marco Cappato assolto. Fine vita: la risalita?

La Corte d’Assise di Milano lo scorso 23 dicembre ha assolto Marco Cappato, storico esponente milanese del movimento Radicale, imputato per aiuto al suicidio. Fu lui stesso ad autodenunciarsi dopo aver accompagnato Fabiano Antoniani, 40enne milanese conosciuto con il nome d’arte di Dj Fabo, rimasto completamente cieco e tetraplegico in seguito a un grave incidente

Continua a leggere

Maria corredentrice: la risposta di Giovanni Paolo II

Mai Maria «ha voluto prendere per sé qualcosa di suo Figlio, mai si è presentata come una co-redentrice, ma come una discepola». Le parole di papa Francesco durante l’omelia per la festa della Vergine di Guadalupe, il 12 dicembre 2019, hanno riportato all’attenzione dell’opinione pubblica ecclesiale la questione del cosiddetto quinto dogma mariano. Essa fu già

Continua a leggere

Presenti al presente

È in rete Re-blog, la nuova pagina digitale della rivista Il Regno. Una novità importante nella nostra linea editoriale. Re-blog non si limita ad aggiungersi ad altre pagine on-line della rivista: ospitate e condivise come Moralia, il forum dei teologi moralisti italiani, e Il Regno delle donne, il blog delle teologhe; o qualificate quali nostri

Continua a leggere

Vassallo – Regionali: il voto ai candidati e il voto ai partiti

Una scrive sui manifesti: «Liberiamo l’Emilia-Romagna» (sottinteso «dal potere rosso che governa da 70 anni»). L’altro usa come slogan: «Un passo avanti» (per elogiare i risultati ottenuti nella legislatura in scadenza, ma anche per ricordare che «c’è ancora molto da fare»). A poche settimane dal voto del 26 gennaio per il rinnovo della giunta guidata

Continua a leggere

Pedofilia nella Chiesa: due notizie, forse tre

C’è chi l’ha definita una svolta «epocale» (Scicluna), chi una «leggera correzione» della normativa precedente (Arrieta). Comunicativamente parlando il rescritto reso noto il 17 dicembre con cui si promulga l’istruzione sulla riservatezza delle cause ha fatto titoli da prima pagina, raccogliendo in particolare il plauso delle vittime della pedofilia clericale. In sostanza viene abolito il

Continua a leggere