Guardare Banksy, rileggere Andersen, meditare le Beatitudini. 

Tra i molti commenti che hanno accompagnato, sui media digitali e anche su quelli tradizionali, l’installazione nella quale Banksy, noto street-artist britannico, ha «attaccato» due renne alla panchina-letto di un «barbone» a Birmingham (sul profilo Instagram dell’artista il video e un commento), spicca per la profondità di sguardo quello firmato su Aleteia da Giovanni Marcotullio.

 

Mentre partecipa del «brivido» che l’installazione regala, al «crocevia tra tema natalizio e installazione fiabesca», l’autore pone una domanda radicale sulla verità delle Beatitudini evangeliche. I paralleli e le differenze rispetto a «La piccola fiammiferaia» di Andersen (passanti solidali/indifferenti, ambientazioni alla vigilia/alla fine del Natale) puntano a «scoperchiare l’ambiguità della situazione», leggendo entrambe come due «parabole moderne». 

Convinto che Banksy, come fa Andersen esplicitamente, abbia voluto dirci: «E tu – sì, proprio tu che passi e che guardi, che fai scroll col dito e che leggi – l’hai capito il mistero della panchina che in realtà è una slitta verso il Cielo? O pensi che gli artisti servano a imbellettare il senso di colpa dell’umanità?».

Qui il testo integrale con anche il link al video su Instagram

Logo-Re-blog

Re-Blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share via
Copy link
Powered by Social Snap