Madrid e Barcellona: di aerei e peccati ecologici

Ha suscitato stupore la proposta della sindaca di Barcellona, Ada Colau, di sopprimere i collegamenti aerei tra Madrid e Barcellona (distanti circa 500 km), le due principali città della Spagna. Stupisce che l’amministratrice di una città inviti a ridurre il livello di connessione con la capitale del paese di cui è parte, mettendo apparentemente a rischio potenzialità economiche e presenze

Continua a leggere

Un padrino «multiplo» e «frustrato»

Le cronache religiose e laiche hanno riportato nei giorni scorsi con un certo clamore la decisione del vescovo di Spoleto-Norcia, mons. Renato Boccardo, di rinunciare (in via sperimentale, per tre anni) ai padrini e alle madrine per la celebrazione delle cresime. La questione del ruolo dei padrini e delle motivazioni con le quali vengono scelti è

Continua a leggere

I cinque padri della Chiesa cinese

Quella della Chiesa cattolica in Cina è una storia antica e travagliata ma ha una radice solida. Secondo p. Gianni Criveller, sacerdote del PIME e profondo conoscitore della lingua e della cultura cinese, essa, per quanto riguarda l’età contenporanea, può essere identificata in cinque suoi grandi «padri». Si tratta dei vescovi Ignatius Gong Pinmei (Kung)

Continua a leggere

Agnello e servo

Il 18 luglio 1944, dal carcere di Tegel, Dietrich Bonhoeffer scrive all’amico Eberhard Betghe: «Questa è la metanoia [in greco nel testo]: non pensare anzitutto alle proprie tribolazioni, ai propri problemi, ai propri peccati, alle proprie angosce, ma lasciarsi trascinare con Gesù Cristo sulla sua strada nell’evento messianico costituito dal fatto che Is 53 si compie ora! Donde: “credete all’Evangelo”, ovvero in

Continua a leggere