Sposi e preti, due vocazioni che nascono dalla verità

Di fronte a chi accusa papa Francesco di «eresia» perché ammette che si discuta sul tema del celibato sacerdotale, la risposta del teologo Basilio Petrà, moralista ed esperto di Chiese orientali, è priva di fraintendimenti: non c’è dubbio «che siamo di fronte a persone che ignorano tradizione, magistero e teologia della Chiesa». Petrà lo afferma a partire dal concilio e dalle norme contenute nel Codice dei canoni delle Chiese cattoliche di rito orientale, approvato da Giovanni Paolo II nel 1990, e in riferimento alla teologia di queste Chiese.

Il giudizio compare in un’importante intervista che don Petrà ha rilasciato il 15 gennaio a Luciano Moia di Avvenire.

Il moralista ricorda che già il concilio Vaticano II aveva «riconosciuto formalmente il valore teologico del sacerdozio uxorato», considerandolo «una condizione certamente distinta dalla forma del sacerdozio celibatario, ma ugualmente densa di valore».

Il Codice del 1990 «spiega con chiarezza e con una ricchezza teologica che andrebbe fatta conoscere a tutti, che tra matrimonio e ordine sacro non solo non c’è alcuna contraddizione ma rappresentano un approfondimento reciproco del triplice dono sacerdotale, profetico e regale di ogni battezzato».

E infatti per le «migliaia e migliaia di preti sposati» delle Chiese cattoliche orientali «l’esemplarità della vita coniugale diventa esemplarità della vita sacerdotale, in perfetta continuità. Tanto che prima ci si sposa, poi si viene ordinati preti».

Se «nascono nella verità», conclude Petrà, dobbiamo pensare che «entrambe le vocazioni siano frutto dell’ascolto della volontà di Dio».

È tuttora ben vivo il dibattito sul libro del cardinale Robert Sarah Des profondeurs de nos cœurs, uscito in Francia il 15 gennaio. 

Può dunque essere opportuno – al di là del “caso” della firma congiunta di Benedetto XVI, poi ritirata – concentrarsi sul contenuto di quanto è emerso durante i lavori del Sinodo dei vescovi sulla regione panamazzonica. Regno Attualità vi ha dedicato lo Studio del mese nel numero 20 del 2019

Chiesa rinasce dall’Amazzonia» – è il titolo – ospita, oltre al resoconto dell’appuntamento in Vaticano, diverse interviste a vescovi locali.

Logo-Re-blog-ROSSO

Re-blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share via
Copy link
Powered by Social Snap