Le tre prove e l’Israele fedele

Presente in tutti e tre i Sinottici, letto spesso e più spesso malamente citato, il racconto delle tentazioni, o piuttosto delle «prove», assume colore e significato differenti, come sempre succede, a seconda degli interessi del redattore e della Chiesa a cui si rivolge. Matteo premette al ministero di Gesù come prologo interpretativo il racconto del battesimo e delle tentazioni. Tale prologo rivela

Continua a leggere

2003: la SARS, i diritti umani e la vita liturgica

Nei primi mesi del 2003, cioè diciassette anni, fa l’emergenza sanitaria con epicentro in Cina e diffusione mondiale si chiamava SARS (acronimo di Sindrome respiratoria severa acuta). Il Regno dedicò all’argomento due articoli. In una prima cronaca dei fatti, Maria Elisabetta Gandolfi sottolineava i problemi che l’epidemia sollevò in relazione ai diritti umani, evidenziando «il

Continua a leggere

Di fronte al Coronavirus: scienza e solidarietà

A ogni segnale del rischio di nuove pandemie, l’occhio della storia coglie un aggiornamento di quella lunga vicenda che lega umani, animali e virus. La peste nera, il «genocidio preterintenzionale» degli indigeni americani, l’influenza spagnola hanno segnato in modo massiccio gli assetti geopolitici e i loro successivi sviluppi. Non è un caso che nel tempo della futurologia scientifica,

Continua a leggere

Combattere la burocrazia per aiutare le persone a uscire dalla povertà

«Da ormai tre anni siamo inseriti in una lista d’attesa per l’edilizia sociale. Nel frattempo abbiamo preso in affitto un piccolo appartamento che in realtà è troppo piccolo e troppo costoso per noi. Abbiamo due camere da letto; i nostri tre bambini dormono tutti in una stanza. Non abbiamo soldi e fatichiamo arrivare alla fine

Continua a leggere

Maria, discepola e testimone apostolica: per un passo avanti sulla questione femminile

L’insegnamento di Querida Amazonia (QA) sulle donne, nel tentativo di valorizzare e promuovere la loro presenza, propone problematicamente Gesù come modello per gli uomini e Maria come modello per le donne. Proviamo a rileggere questa affermazione alla luce dei Vangeli, per vedere se sia possibile liberarci dell’ingannevole bisogno di trovare uno specifico femminile nella Chiesa.

Continua a leggere