Davanti al teleschermo e dietro alla telecamera

Come ha riferito Avvenire il giorno dopo, elaborando in proprio i dati Auditel, dal punto di vista televisivo la diretta della preghiera per la fine della pandemia pronunciata da papa Francesco venerdì 27 marzo e trasmessa in contemporanea da nove reti nazionali è stata seguita da 17,4 milioni di telespettatori, con uno share del 64,6%.

Continua a leggere

Perché avete paura? Con Pietro sulla barca in tempesta

«Come i discepoli del Vangelo siamo stati presi alla sprovvista da una tempesta inaspettata e furiosa. Ci siamo resi conto di trovarci sulla stessa barca, tutti fragili e disorientati, ma nello stesso tempo importanti e necessari, tutti chiamati a remare insieme, tutti bisognosi di confortarci a vicenda. Su questa barca… ci siamo tutti. Come quei

Continua a leggere

Se i riti pasquali sono sganciati dalla celebrazione liturgica

L’emergenza sanitaria da epidemia di coronavirus travolge, è il caso di dire, anche le religioni (sul sito www.diresom.net si può trovare un’ampia rassegna di documenti e di brevi commenti su diritto, religione e Covid-19). E non fa sconti neanche alla Chiesa cattolica, alle prese con l’affrontare una situazione inedita per tutti. Le sospensioni delle celebrazioni eucaristiche, di altri riti liturgici e

Continua a leggere

5 MINUTI CON… don Soddu – I poveri e il coronavirus. Il respiro della solidarietà

L’eccezionalità della sfida di Covid-19 e le attuali straordinarie misure di contenimento della diffusione del virus stanno mettendo a dura prova la solidarietà. Le Caritas diocesane e quelle parrocchiali, pur rimodulando i loro servizi per adeguarli alle indicazioni governative, non lasciano indietro le richieste dei più fragili. Ne abbiamo parlato con don Francesco Soddu, direttore di

Continua a leggere

C’è anche chi celebra messa via Skype: un embrione di partecipazione attiva?

In un recente articolo firmato dal domenicano Alberto Ambrosio su Avvenire, molto intenso, si suggeriva di accostarsi con amore e rispetto alla liturgia invisibile che si sta celebrando, in questi giorni, al capezzale dei nostri malati: è possibile cogliere, nel dolore vissuto in solitudine, una forma di ri-presentazione del dolore di Cristo, e riconoscere in

Continua a leggere

5 MINUTI CON… mons. Castellucci Chiesa – coronavirus. La dimensione liturgica della casa

Con l’intervista a mons. Erio Castellucci, vescovo di Modena-Nonantola, dedicata in gran parte alle misure che la Chiesa sta adottando per far fronte all’emergenza Coronavirus, inauguriamo una nuova rubrica di contributi audio dal titolo “5 minuti con…”      Mons. Erio Castellucci, voi state già riflettendo e pensando a come si celebrerà questa Pasqua? «La

Continua a leggere

«Anche il profeta e il sacerdote si aggirano senza comprendere». Il pianto di Geremia

Depositata nella memoria per averla tante volte pregata nella liturgia delle ore, si è improvvisamente materializzata un’espressione di Geremia dentro il mio disorientamento di questi giorni, che è di tutti: «Anche il profeta e il sacerdote si aggirano per la regione senza comprendere» (Ger 14,18). Per la verità la frase era quella della versione liturgica «si aggirano

Continua a leggere