Chi è san Toribio de Mogrovejo?
Sotto la protezione di san Toribio de Mogrovejo papa Francesco pone la catechesi che dovrà accompagnare gli uomini nelle sfide del presente e del futuro.
Continua a leggereSotto la protezione di san Toribio de Mogrovejo papa Francesco pone la catechesi che dovrà accompagnare gli uomini nelle sfide del presente e del futuro.
Continua a leggereQuali sono i temi principali che l’emergenza COVID-19 ha posto alla Chiesa? Ne abbiamo parlato con Roberto Repole, docente di Teologia sistematica presso la Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale.
Continua a leggereUna lettura pasquale dell’esperienza della pandemia non può prospettare il semplice ritorno alla situazione di prima, augurandosi di riprendere l’aratro da dove si era stati costretti a lasciarlo.
L’esperienza del Venerdì e del Sabato – la permanenza sulla croce e nel sepolcro – non può più essere vissuta dai cristiani come una parentesi da chiudere al più presto: deve, piuttosto, diventare una parenesi, cioè un’esortazione, un invito a maturare un’esistenza diversa.
Continua a leggereI fratelli e le sorelle di Bose si rivolgono agli amici, agli ospiti e a chi li segue «da lontano» con una lunga lettera che ricapitola i fatti delle ultime settimane e ne offre una chiave interpretativa.
Continua a leggereOggi il gesto di protesta, nel concentrarsi su immagini legate alla storia degli stati del Sud schiavista, diviene il punto d’intersezione di molteplici tensioni che la pandemia ha acutizzato e trasformato quasi repentinamente in fratture profonde.
Continua a leggereDio è un giudice giusto e provvidente, quasi una contraddizione in termini. E’ un Padre che non lascia cadere neppure una realtà minima e di poca rilevanza come due passeri.
Continua a leggereConte entra direttamente in politica. Gli Stati generali sono un nulla di fatto sul tema dichiarato, ma sono la prova della sua ambizione (velleità?) politica. L’editoriale di Gianfranco Brunelli
Continua a leggereLa sentenza della Corte suprema USA sulla discriminazione delle persone LGBT sul lavoro offre alla Chiesa l’opportunità di ripensare la sua testimonianza pubblica. La vocazione dei cattolici è esercitare la propria moral suasion per influenzare l’opinione dei cittadini degli Stati Uniti. C’è ben poca possibilità di riuscirci se ci disponiamo a questa azione con l’atteggiamento, tipico di tanti politici ed esponenti pubblici nei decenni passati, di chi combatte una “guerra culturale”.
Continua a leggereC’è una casa a Parma che accoglie migranti vittime di esclusione; assieme ai volontari dialogano, fanno uno spuntino, giochi di società e suonano il piano.
Continua a leggereDavanti ai morti di questi mesi di emergenza non è mai venuta meno quella dignità che ci ha custoditi in umanità. Ma non si muore solo di Covid19, anzi…
Continua a leggere