Europa della Merkel: il catalogo è questo

Nell’arco della sua presidenza la Germania intende chiudere la questione Brexit, con la definitiva uscita del Regno Unito; garantire l’adesione all’UE della Macedonia settentrionale e forse dell’Albania per dare ai Balcani occidentali una prospettiva di adesione; aprire all’Africa attraverso un vertice con l’Unione Africana, guardando ai temi sviluppo e migrazione; infine ridefinire e stabilizzare le relazioni strategiche con la Cina.
Il semestre di presidenza tedesco è certamente la migliore delle opportunità. Anche e soprattutto per un’Italia in stato confusionale. La Germania è l’unico paese in grado di mediare tra i 27 paesi dell’Unione. Ed è il solo in grado di farlo all’interno di una prospettiva di difesa e di rilancio dell’Europa.

Continua a leggere

Coronavirus: un’indagine on-line internazionale

Come saremo dopo la pandemia? Quali cambiamenti ha portato il virus nella realtà all’esterno e all’interno di noi? Che cosa ci aspettiamo nel «dopo»? Per rispondere a queste domande, il teologo pastoralista austriaco Paul M. Zulehner ha avviato in questi giorni un’indagine on-line internazionale, che è disponibile qui in dieci lingue, compreso l’italiano, e anche

Continua a leggere