Come saremo dopo la pandemia? Quali cambiamenti ha portato il virus nella realtà all’esterno e all’interno di noi? Che cosa ci aspettiamo nel «dopo»?
Per rispondere a queste domande, il teologo pastoralista austriaco Paul M. Zulehner ha avviato in questi giorni un’indagine on-line internazionale, che è disponibile qui in dieci lingue, compreso l’italiano, e anche la redazione del Regno ha dato un piccolo contributo.
Il sondaggio analizza le esperienze che abbiamo vissuto nei giorni del lockdown; l’idea che abbiamo sul cambiamento che ha portato, e su quello che ci aspettiamo e vorremmo o non vorremmo accadesse; i valori ai quali ci siamo attaccati; la nostra esperienza religiosa durante l’isolamento.
L’iniziativa è stata rivolta in un primo tempo a quanti avevano partecipato al sondaggio legato alla campagna ProPopeFrancis, ma ora è stata aperta a chiunque sia disponibile a rispondere (circa 10 minuti di tempo).
Come l’iniziativa del 2017-2018, anche questa indagine ha «tra le sue preoccupazioni centrali quella di leggere i “segni dei tempi”», scrive Paul Zulehner nell’invito a partecipare, che ha rivolto anche a tutte le nostre lettrici e lettori.
Seguiremo gli sviluppi della ricerca per rendere disponibili in italiano i risultati non appena possibile

Daniela Sala
Caporedattrice documenti de “il regno”