Samaritanus bonus: uno sguardo d’insieme
Cosa scrive la Congregazione per la dottrina della fede nella Samaritanus bonus sulla cura delle persone nelle fasi terminali della vita?
Continua a leggereCosa scrive la Congregazione per la dottrina della fede nella Samaritanus bonus sulla cura delle persone nelle fasi terminali della vita?
Continua a leggereC’è un padre, nella nostra parabola, che resta sempre sullo sfondo, e ci sono due figli. Egli fa loro una richiesta legittima, benché abbastanza perentoria, e non commenta né le loro risposte né le loro successive decisioni.
Continua a leggereUn pasticcio grave, causato da atteggiamenti che potremmo definire superficiali e familistici, che parte molto prima di Francesco
Continua a leggereIl segretario di stato Vaticano definì l’operazione immobiliare a Londra «piuttosto opaca». In quella vicenda era coinvolto il card. Becciu.
Continua a leggereDue erano le stelle polari assunte da Giuseppe Lazzati come riferimento: la Costituzione e il Concilio. La nuova rubrica de Il Regno.
Continua a leggerePotere, profitti e pandemia: il dossier di Oxfam che evidenzia gli straordinari guadagni di alcune compagnie negli ultimi 6 mesi, mentre il COVID-19 ha fatto ormai quasi un milione di vittime e mezzo milione di disoccupati
Continua a leggereIl «sì» al referendum del 20 gioca su pulsioni populiste (per questo vince), ma dà un ulteriore contributo alla delegittimazione del Parlamento, già marginalizzato nella stagione precedente ed esautorato della sua funzione durante i mesi dell’emergenza COVID-19. Siamo giunti con la complicità di tutte le forze politiche a un Parlamento annullato di fronte a un governo debole.
Continua a leggereUomo di tanti interessi e impegni, Amos Luzzatto ha speso la propria vita alla ricerca appunto di una rinnovata sintesi plurale intraebraica e interculturale.
Continua a leggereIl governo ha operato bene per la riapertura della scuola, ora però bisogna lavorare insieme per tenerla aperta e renderla migliore.
Continua a leggereStanno emergendo interessi di parte: c’è chi vorrebbe appropriarsi di possibili soluzioni, come nel caso dei vaccini e poi venderli agli altri – ha spiegato papa Francesco -. Alcuni approfittano della situazione per fomentare divisioni: per cercare vantaggi economici o politici, generando o aumentando conflitti. Altri semplicemente non si interessano della sofferenza altrui, passano oltre e vanno per la loro strada».
Continua a leggere