Ciò di cui dobbiamo parlare
In questo tempo di Covid occorre ridefinire il rapporto pubblico/privato a fronte di difficoltà strutturali e shock ricorrenti
Continua a leggereIn questo tempo di Covid occorre ridefinire il rapporto pubblico/privato a fronte di difficoltà strutturali e shock ricorrenti
Continua a leggereDio ha creato il mondo in modo che esso abbia il proprio corso, la propria libertà. Di cosa ha bisogno l’umanità in questo tempo di Covid?
Continua a leggereLe scelte durante le ultime elezioni presidenziali negli Stati Uniti e le divisioni che permangono nel Paese. Questa l’America di Joe Biden
Continua a leggereMarco si concentra sul come vivere il tempo con esortazioni a non lasciarsi ingannare, non allarmarsi, badare a sé stessi, non preoccuparsi.
Continua a leggereDiego Armando Maradona (1960 – 2020)
Continua a leggereNei provvedimenti e nel dibattito di questi giorni ci vorrebbe almeno il senso delle proporzioni e del rispetto per la fede religiosa
Continua a leggereUn j’accuse sui silenzi e le distorsioni della pastorale giovanile e vocazionale: non si insegna ai maschi a uscire dal paradigma del potere e del controllo, mentre le ragazze sono valorizzate solo per la loro potenziale maternità.
Continua a leggereUn’occasione per confrontarsi con Francesco sul loro impegno di fronte all’ingiustizia economica e sociale e all’inequità
Continua a leggereL’impazienza di Gioba / 2
Continua a leggereEcco il patto che papa Bergoglio ha voluto sottoscrivere con duemila giovani ad Assisi il 19-22 novembre 2020 per l’Economy of Francesco
Continua a leggere