La sinodalità non s’improvvisa
Le anticipazioni sull’ultimo numero di Regno-Attualità, che affronta uno dei temi più dibattuti negli ultimi mesi nella Chiesa italiana e non
Continua a leggereLe anticipazioni sull’ultimo numero di Regno-Attualità, che affronta uno dei temi più dibattuti negli ultimi mesi nella Chiesa italiana e non
Continua a leggereGesù parla dei pastori, di cui descrive la fedeltà e la dedizione. Tra pastore e gregge c’è un legame di reciproca appartenenza
Continua a leggereUna sfida che abbiamo nel post-pandemia. Sappiamo che da una crisi non si esce uguali: o usciamo migliori o peggiori.
Continua a leggereL’amava definire “l’ottavo comandamento”. Ha lavorato instancabilmente in Caritas italiana per 15 anni, a servizio delle Chiese in Italia
Continua a leggereL’attività politica dei cristiani comporta la volontà di rendere il popolo protagonista attivo della vita pubblica, in modo da dare pienezza alla vita della democrazia.
Continua a leggereDiventa probante il corpo da «tastare» e in particolare l’assunzione del cibo. Tuttavia è necessaria una definitiva apertura della mente.
Continua a leggereFacebook ha un modello di impresa tale per cui non è responsabile dei contenuti che vengono postati sulla piattaforma, ma ricava denaro dal fatto che siano postati.
Continua a leggereL’occidente cristiano è attraversato da straordinarie narrazioni di intelligenza e azioni da parte di donne che hanno portato anche a significative riforme sanitarie.
Continua a leggereMaria riconosce il Signore che però non vuol essere toccato. Tommaso non tocca, gli basta quello che vede e ascoltare l’invito a toccare.
Continua a leggereSul numero 7 di Regno-Attualità il Sommo Poeta, ma anche il viaggio del papa in Iraq, i vaccini anti-COVID, il Myanmar e l’Europa
Continua a leggere