Benedetto XVI prende la parola
«Finché nei testi ufficiali della Chiesa parleranno le funzioni ma non il cuore e lo Spirito, il mondo continuerà ad allontanarsi dalla fede»
Continua a leggere«Finché nei testi ufficiali della Chiesa parleranno le funzioni ma non il cuore e lo Spirito, il mondo continuerà ad allontanarsi dalla fede»
Continua a leggereIl roveto ardente di Chagall, che apre la copertina del numero del Regno di luglio, è l’immagine che fa da sfondo anche del testo di Massimo Epis
Continua a leggereLa lucida razionalità della tecnologia e le molteplici sollecitazioni di un sottobosco fatto di pulsioni e irrazionalità.
Continua a leggereQuesto cibo è un dono non richiesto, un dono che è come colui che lo fa, anzi è colui che lo fa: un dono sovrabbondante.
Continua a leggereNegli ultimi 10-15 anni sono saltati i livelli di mediazione tra i due punti apicali, che per la storia italiana si configurano anche come due entità indipendenti e sovrane: la Santa Sede e l’Italia.
Continua a leggereL’elemento decisivo per chi guida è la compassione che non va scambiata per un semplice sentimento, ma come volontà di cambiare progetto
Continua a leggereTra musulmani e cristiani il dialogo non solo non è impossibile, ma è inevitabile e fruttuoso, anzi urgente, per la teologia cristiana tutta.
Continua a leggereI racconti di Cassola sono un miscuglio di conoscenze precise sul mondo animale e sulle dinamiche ecologiche in generale, ma anche di letture moraleggianti della natura, e di molte affermazioni che potrebbero sembrare ingenuità.
Continua a leggereIn questi mesi abbiamo assistito a notizie «scientifiche» date e sconfessate nel giro di pochi giorni o persino poche ore.
Continua a leggereUna riflessione a partire dalle parole del papa all’incontro sull’«inverno democratico» promosso dal Forum delle famiglie.
Continua a leggere