Sequeri: la Chiesa torni a pensare la politica
In questa fase di crisi della politica il ruolo dei cristiani è quello di rilanciare orizzonti più alti della condizione umana e sociale.
Continua a leggereIn questa fase di crisi della politica il ruolo dei cristiani è quello di rilanciare orizzonti più alti della condizione umana e sociale.
Continua a leggereSono brevi insegnamenti di diversa natura, che ruotano attorno ai temi dell’appartenenza alla comunità e della sollecitudine per i più deboli.
Continua a leggereQuando si manifesta spesso lo fa in forme gravi, le vocazioni sono in crisi, i laici latitano. C’è sete di confronto, conforto e rinnovamento.
Continua a leggereL’idea che l’esistenza delle donne valga meno di quella dei maschi non è affatto tramontata, e si infila dappertutto. Allora ci sono dei passi seri da fare, ci sono delle responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Chiese e “uomini perbene” inclusi.
Continua a leggereCome funziona l’alleanza di Francesco con i media. Un’alleanza che aiuta i papi a realizzare obiettivi osteggiati dal sistema ecclesiastico.
Continua a leggereIl ricordo a Bologna del professore e politico, a 14 anni dalla scomparsa: «Riformatore paziente, lungimirante dell’economia italiana».
Continua a leggere“L’odio, l’ostilità, estremismo e fanatismi sono frutto di strumentalizzazioni delle religioni per fini politici o economici”
Continua a leggereL’appello del Patriarca di Costantinopoli al G20 Interfaith Forum: le fedi si uniscano per sconfiggere le divisioni, i conflitti.
Continua a leggereAll’appuntamento di Bologna la memoria di attentati contro religiosi. E il richiamo del papa sull’antisemitismo, una «miccia che va spenta».
Continua a leggereIl figlio dell’uomo «deve» affrontare una situazione di sofferenza e rifiuto. Una sorta di necessità che implica un’interpretazione teologica degli eventi.
Continua a leggere