Un’adesione dinamica
Mantenendo fermo dunque che il primo posto spetta alla fede e alla professione di fede, eventualmente fino al martirio, le altre decisioni si chiariranno lungo il percorso.
Continua a leggereMantenendo fermo dunque che il primo posto spetta alla fede e alla professione di fede, eventualmente fino al martirio, le altre decisioni si chiariranno lungo il percorso.
Continua a leggereL’arcivescovo di Bologna all’apertura del sinodo indica le priorità su cui la Chiesa deve lavorare per mettersi in ascolto di tutti.
Continua a leggereLa conclusiva affermazione di Gesù porta a dire che solo chi crede può vedere veramente, e questa fede deve essere pronta a una partenza.
Continua a leggereLa disinformazione dell’area tradizionalista sulla vicenda del CED: accusa il concilio Vaticano II di tutti i mali della Chiesa contemporanea
Continua a leggereL’essere servo non è un fatto legato alla santità personale o a un discorso morale, ma una funzione entro il disegno di Dio.
Continua a leggereLa chiusura del Centro editoriale dehoniano interroga la Chiesa che non ha mai voluto affrontare la questione dell’editoria cattolica.
Continua a leggereIl ricco, abituato ad avere e a procurarsi tutto, chiede: «Che cosa farò per avere in eredità la vita eterna?».
Continua a leggereUna riflessione dall’Italia sul Rapporto della Commission indépendante sur les abus sexuels dans l’Église (CIASE) dei vescovi e religiosi francesi.
Continua a leggereAnticipiamo alcuni temi affrontati nei documenti pubblicati sull’ultimo numero della rivista, a partire dal sinodo dei vescovi.
Continua a leggereAlla Scuola di politica, organizzata assieme ai monaci camaldolesi, la rivista Il Regno si è posta «tutte le domande sul mondo che sta cambiando». Ha riassunto i lavori della quattro giorni di Camaldoli il direttore Gianfranco Brunelli. (Guarda il video) «Di fronte ai grandi cambiamenti e ai paradigmi a livello nazionale e internazionale, dopo la
Continua a leggere