USA, Europa, Asia, Africa, migrazioni, sinodo, le elezioni politiche, il dibattito sul diritto canonico e sul sacerdozio alle donne: sono alcuni dei temi affrontati sull’ultimo numero di Attualità.

Dopo il lungo periodo COVID sembra sempre di essere un po’ retorici nel ricorrere al termine «decisivo»: eppure alcuni degli eventi che vengono affrontati nell’ultimo numero di Regno-Attualità (che prosegue con tenacia la sua attività) lo sono davvero.

 

USA, nuovi equilibri internazionali e crisi dei modelli di democrazia

Lo abbiamo visto a livello internazionale nella ridefinizione dell’egemonia americana, come ricorda Maurizio Molinari nel testo dal titolo «Quale Europa nel nuovo scacchiere indo-pacifico» pronunciato all’incontro di Camaldoli organizzato dalla rivista Il Regno e dalla comunità monastica. 

 

Il Rapporto CIASE

Ma lo abbiamo visto anche nella pubblicazione del Rapporto della Commissione indipendente francese sugli abusi e le violenze sui minori all’interno della Chiesa. Reso noto il 5 ottobre 2021, il Rapporto della Commissione indipendente sulle violenze sessuali nella Chiesa cattolica (CIASE), elaborato sulla base di indagini, audizioni di esperti e, soprattutto, di vittime, fa il punto sui casi di violenza sessuale subiti dai minori per mano di chierici e religiosi negli ultimi 70 anni. Propone numerose raccomandazioni sull’accoglienza delle vittime, il riconoscimento della responsabilità della Chiesa, una riparazione per i danni causati, il reclutamento e la formazione dei sacerdoti, l’evoluzione del diritto canonico e un migliore governo della Chiesa. Sulla rivista l’intervista al presidente della Commissione, Jean-Marc Sauvé.

 

La natura della vittoria del PD

«Decisivo» è un termine che ritorna anche nelle elezioni amministrative italiane, con il crollo del Movimento 5 Stelle, come spiega il direttore de Il Regno, Gianfranco Brunelli, nell’editoriale in cui analizza la natura della vittoria del PD. 

Come si dice di solito: le elezioni amministrative non sono le politiche. Vero, ma i segnali ci sono tutti. Il Partito democratico (PD) vince stando fermo, direi immobile politicamente, e arretrando elettoralmente di meno. Lega e Movimento 5 Stelle (M5S) perdono la partita elettorale e la prospettiva. Non hanno espresso una linea politica (la Lega salviniana) e non avevano e non hanno trovato un’identità (il M5S).

 

Un tempo «decisivo» anche per l’editoria cattolica

A maggior ragione dopo l’annuncio della chiusura delle Edizioni dehoniane Bologna (EDB), da cui Il Regno si separò 6 anni fa, mantenendone in vita il progetto e la storia. La pubblicazione di Regno-Attualità e Regno-Documenti conferma la «tenacia del lavoro» che conta sul fattivo appoggio dei lettori.

Re-blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share via
Copy link
Powered by Social Snap