Oltre al procedere del Sinodo universale sulla sinodalità e del Cammino sinodale delle Chiese che sono in Italia e in Germania, il calendario ecclesiale internazionale per il 2022 prevede l’incontro mondiale delle famiglie a Roma a conclusione dell’anno «Famiglia Amoris laetitia» (giugno), la Conferenza di Lambeth della Chiesa anglicana (luglio-agosto) e l’XI Assemblea plenaria del Consiglio ecumenico delle Chiese a Karlsruhe (agosto-settembre).
Viaggi papali
Sul programma dei viaggi non ci sono ancora date certe, con la pandemia a complicare il quadro. Lo stesso Francesco recentemente ha parlato di Congo, Papua Nuova Guinea, Timor Est e Oceania, così come di un’altra visita in Ungheria (dove alcuni ritengono che potrebbe aver luogo il secondo incontro con il patriarca ortodosso di Mosca Cirillo; altri pensano al Kazakistan). È in programma anche una visita in Canada, ma ancora senza conferme ufficiali. Francesco finora ha compiuto 35 viaggi all’estero toccando 53 paesi, ed è il secondo papa per numero di viaggi internazionali dopo Giovanni Paolo II.
Cardinali: arriva un concistoro
Oggi i cardinali elettori sono 119, ma 9 di essi compiono 80 anni nel 2022, perciò è probabile che abbia luogo un concistoro per riportare il numero dei cardinali sopra i 120 previsti per un eventuale conclave. Sono Gualtiero Bassetti (Italia, 7 aprile), Ricardo Blázquez Pérez (Spagna, 13 aprile), Norberto Rivera Carrera (Messico, 6 giugno), Gregorio Rosa Chávez (El Salvador, 3 settembre), Rubén Salazar Gómez (Colombia, 22 settembre), Giuseppe Bertello (Italia, 1 ottobre), Gianfranco Ravasi (Italia, 18 ottobre), André Vingt-Trois (Francia, 7 novembre), Oscar Andrés Rodríguez Maradiaga (Honduras, 29 dicembre).
Riforma della curia
Si attende la pubblicazione della costituzione apostolica Praedicate Evangelium che riassumerà la riforma della curia romana, già attuata progressivamente da papa Francesco nei suoi otto anni di pontificato con interventi parziali. L’unica novità sarà probabilmente un’introduzione dettagliata sulla sinodalità nella Chiesa universale. Inoltre la Congregazione per l’educazione cattolica sarà fusa con il Pontificio consiglio per la cultura, e la Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli con il Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione.
Sono poi probabili alcune nomine in sostituzione di prelati ultrasettantacinquenni: il card. Luis Ladaria Ferrer, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede (78 in aprile); il card. Marc Ouellet, prefetto della Congregazione per i vescovi (78 in giugno); il card. Leonardo Sandri, prefetto della Congregazione per le Chiese orientali (79 in novembre); il card. Giuseppe Versaldi, prefetto della Congregazione per l’educazione cattolica (79 in luglio); il card. Mauro Piacenza, penitenziere maggiore (78 in settembre); il card. Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio consiglio per la cultura (80 in ottobre); l’arcivescovo Marcelo Sánchez Sorondo, presidente della Pontificia accademia delle scienze (80 in settembre).
Un calendario, tra eventi e anniversari
GENNAIO
18-25 – Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani
23 – La Chiesa celebra la «domenica della parola di Dio» istituita da papa Francesco
24-26 – Consiglio episcopale permanente della Conferenza episcopale italiana (CEI)
27 – Giornata internazionale di commemorazione in memoria delle vittime della Shoah
FEBBRAIO
3-5 – Terza assemblea plenaria del Cammino sinodale della Chiesa cattolica in Germania (Francoforte)
7 – Trentennale del Trattato di Maastricht sull’Unione Europea
8-9 – Conferenza europea di Santa Marta contro il traffico di esseri umani (Colonia)
17 – Con l’arresto di Mario Chiesa 30 anni fa iniziava l’inchiesta «Mani pulite»
23-27 – Incontro di riflessione e spiritualità «Mediterraneo frontiera di pace» (Firenze); partecipa il papa il 26
MARZO
2 – Mercoledì delle ceneri e inizio della Quaresima
21-23 – Consiglio episcopale permanente della CEI
21 – Giornata mondiale della sindrome di Down
21-26 – 20a Assemblea generale dell’Unione delle Conferenze europee dei superiori maggiori (UCESM) sul tema della «sinodalità»
30 – 25 anni fa (1997) veniva inaugurato ufficialmente il sito web del Vaticano
APRILE
10 – Domenica delle Palme
14-17 aprile – Settimana santa e Pasqua
16 – Il papa emerito Benedetto XVI compie 95 anni
30 – Scadenza per i contributi diocesani al Cammino sinodale delle Chiese che sono in Italia (e al Sinodo universale sulla sinodalità)
MAGGIO
1 – Festa internazionale dei lavoratori
3 – 100° anniversario del motu proprio Romanorum pontificum, con cui Pio XI riorganizzò il sistema delle missioni e fondò le Pontificie opere missionarie
8 – Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni spirituali
15 – Canonizzazione del religioso ed eremita Charles de Foucauld (1858-1916)
15 – Giornata internazionale della famiglia
23 – 30 anni dalla uccisione del giudice Giovanni Falcone
23-26 – 76a Assemblea generale dei vescovi italiani: votazione della «terna» per la nomina del nuovo presidente
25 – Consiglio episcopale permanente della CEI
GIUGNO
5 – Domenica di Pentecoste
12 – Giornata internazionale contro il lavoro minorile
16 – Festa del Corpus Domini
20 – Giornata mondiale del rifugiato
22-26 – X Incontro mondiale delle famiglie a Roma e conclusione dell’Anno «Famiglia Amoris laetitia»
LUGLIO
7-10 – La comunità ecumenica di Taizé organizza a Torino il «Pellegrinaggio della fiducia» per i giovani di tutta Europa
16 – 30 anni dalla morte del giudice Paolo Borsellino
27 luglio-8 agosto – Conferenza di Lambeth di tutte le province della Comunione anglicana
AGOSTO
3-7 – Pellegrinaggio europeo della gioventù a Santiago de Compostela (Spagna)
15 – Scadenza per le conferenze episcopali nazionali per la consegna dei contributi al Sinodo universale sulla sinodalità.
22 – Giornata internazionale di commemorazione delle vittime di atti di violenza basati sulla religione o sul credo
31 agosto-8 settembre – XI Assemblea del Consiglio ecumenico delle Chiese (CEC) a Karlsruhe, Germania.
SETTEMBRE
1 – Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato e inizio della «Stagione del creato» (1 settembre-4 ottobre)
5 – 25° anniversario della morte di madre Teresa di Calcutta (1910-1997)
8-10 – Quarta assemblea plenaria del Cammino sinodale della Chiesa cattolica tedesca
25 – Giornata mondiale dei migranti e dei rifugiati celebrata nella Chiesa cattolica e «Domenica dei popoli»
22-25 XXVII Congresso eucaristico nazionale a Matera
26-28 – Consiglio episcopale permanente della CEI
OTTOBRE
10 – Giornata internazionale contro la pena di morte
17 – Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà
20-22 – Simposio sui giovani organizzato dal Consiglio delle conferenze episcopali d’Europa (CCEE)
28 – Centenario della Marcia su Roma
NOVEMBRE
13 – Giornata mondiale dei poveri celebrata nella Chiesa cattolica
20 – Giornata della gioventù nelle diocesi
27 – Prima domenica di Avvento
DICEMBRE
3 – Giornata internazionale delle persone con disabilità
5 – Giornata internazionale del volontariato
17 – Papa Francesco compie 86 anni
28 dicembre-1 gennaio – Incontro europeo dei giovani di Taizé

Daniela Sala
Caporedattrice Documenti per “Il Regno”