Per realizzare la sinodalità occorre «un processo di riconfigurazione delle identità, delle relazioni e delle dinamiche comunicative tra i soggetti ecclesiali» e della «concezione, organizzazione e governo delle istituzioni nella Chiesa». Non è una «cosa in più». «Si tratta di pensare un nuovo “modo di procedere” ecclesiale». In alcuni casi è una vera e propria «conversione».
Sono le parole del teologo Rafael Luciani, tratte dallo Studio del mese di gennaio di Regno-attualità, che rielaborano l’intervento da lui pronunciato all’inaugurazione dell’anno accademico dell’Istituto superiore di scienze religiose della Toscana il 6 dicembre scorso.

 

La squadra di mons. Castellucci

Ma per fare tutto questo occorrono passi concreti, che vadano nella direzione di questo moto sinodale voluto da papa Francesco. Ne cerchiamo e ne troviamo alcuni.
Compulsando la Rete, troviamo il sito istituzionale italiano con l’aggiornamento ufficiale delle tappe a livello CEI e di Chiesa universale: qui si dà notizia che il recente Consiglio permanente (24-26 gennaio) ha nominato il Gruppo di coordinamento nazionale del cammino sinodale: ci sono i vescovi E. Castellucci (Modena-Nonantola, vicepresidente CEI), F.G. Brambilla (Novara) e P. Martinelli (ausiliare Milano); il presbitero V. Bulgarelli (vicesegretario CEI, qui con il ruolo di segretario); il diacono P. Verderame (diocesi di Roma); i religiosi padre G. Costa (gesuita), suor N. Spezzati (adoratrice del sangue di Cristo), Chiara Griffini (consacrata Comunità Papa Giovanni XXIII); i laici V. Corrado (direttore Ufficio comunicazioni CEI, anche qui con il ruolo di responsabile della comunicazione), G. Anni (giornalista, dirigente Azione cattolica) e P. Triani (ordinario di Pedagogia alla Cattolica); le laiche L. Capuzzi (giornalista di Avvenire) e G. De Simone (filosofa della religione, direttrice di Dialoghi).

 

Diocesi italiane: in cammino online

E poi le diocesi italiane che hanno dedicato al Sinodo una pagina web specifica, come Bari-Bitonto; Bologna, che ha scelto di focalizzarsi su 4 ambiti: «Compagni di viaggio», «Ascolto», «Dialogo nella Chiesa e nella società» e «Autorità e partecipazione»; Caltagirone; Carpi; Fermo, che propone un questionario on-line con 3 domande (Con chi hai camminato e con chi stai camminando insieme in questo tempo segnato dalla pandemia? Come desideri che la Chiesa ti sia vicina e possa camminare accanto a te? Ti senti coinvolto nella vita della comunità cristiana? Quali suggerimenti vorresti dare?); Ferrara-Comacchio; Forlì-Bertinoro; Mondovì; Palermo.
Sono piccoli segni, sparsi nel mare magnum della Rete. Vedremo come sapranno portare frutto.

Maria Elisabetta Gandolfi

Maria Elisabetta Gandolfi

Caporedattrice Attualità per “Il Regno”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share via
Copy link
Powered by Social Snap