Mentre in tutto il mondo le Chiese cattoliche locali stanno portando avanti la fase di ascolto del Sinodo sulla sinodalità, la prima Assemblea ecclesiale svoltasi in America Latina si è posta in continuità con le grandi conferenze dell’episcopato latinoamericano (Rio de Janeiro 1955, Medellin 1968, Puebla 1977, Santo Domingo 1992, Aparecida 2007), con la differenza che questa volta non convocava solo i vescovi ma tutte le realtà ecclesiali per definire il progetto di Chiesa del subcontinente.

 

I documenti

La prima Assemblea ecclesiale dell’America Latina e dei Caraibi dal tema «Siamo tutti discepoli missionari in uscita», organizzata dal Consiglio episcopale latinoamericano (CELAM) e svoltasi dal 21 al 28 novembre a Città del Messico, aveva «il desiderio di promuovere una Chiesa in uscita sinodale, di ravvivare lo spirito della quinta Conferenza generale dell’episcopato che, ad Aparecida nel 2007, ci ha chiamati a essere discepoli missionari, e di incoraggiare la speranza, in vista del Giubileo guadalupano nel 2031 e del Giubileo della redenzione nel 2033» (papa Francesco nel Messaggio all’Assemblea).

Sull’ultimo numero di Regno-Documenti sono stati pubblicati:

– il Messaggio di apertura di mons. Miguel Cabrejos ofm, presidente del CELAM (22 novembre);

– l’intervento «Il cammino della prima Assemblea ecclesiale: un cammino verso una Chiesa sinodale in uscita» di suor Birgit Weiler hmm;

– il Messaggio del card. Mario Grech, segretario generale del Sinodo dei vescovi;

– il Messaggio al popolo dell’America Latina e dei Caraibi.

Sala

Daniela Sala

Giornalista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share via
Copy link
Powered by Social Snap