Il Sinodo non si fa via social
L’indice del Sinodo 20/2022
Continua a leggereL’indice del Sinodo 20/2022
Continua a leggereIntervista all’ex parlamentare europeo prima nelle file del Partito comunista italiano e poi del Partito democratico della sinistra.
Continua a leggere«Vi lascio la pace, vi do la mia pace»: nel passo è contenuta un’anomalia stilistica già colta da sant’Agostino. Una sola volta appare l’aggettivo «mio» ed è legato al verbo «dare», mentre esso è assente nel caso di «lasciare».
Continua a leggereDue vaticanisti – uno italiano e uno statunitense – si confrontano sulla posizione vaticana sul conflitto ucraino.
Continua a leggereLa settimana di Francesco: canonizzazione di 10 beati, messaggio per la Giornata del migrante, incontro con le suore Maestre Pie Filippini.
Continua a leggereDagli archivi de Il Regno un documento che è ancora utile rileggere dopo 20 anni: Pace giusta, scritto dall’episcopato tedesco nel 2000.
Continua a leggereIl 17 maggio una veglia per il superamento di qualsiasi forma di omotransbifobia. Ricorrenza laica, ma a essa si uniscono comunità religiose,
Continua a leggereL’indice del Sinodo 19/2022
Continua a leggereSu Il Regno-Attualità lo Studio del Mese a firma di Pierre Gisel, docente di Teologia sistematica all’Università di Losanna.
Continua a leggereUna cosa è l’insieme degli sforzi di ogni tipo per sostenere una convinzione morale un’altra è un approccio che ragionevolmente avanza una pretesa universalistica senza la quale non si andrebbe oltre contesti circoscritti e alla fine incapaci di rendere sempre giustizia.
Continua a leggere