Giovedì 9
• L’udienza di Francesco a Petr Fiala, primo ministro della Repubblica Ceca, si svolge secondo il consueto schema: incontro con il papa e successivamente con la Segreteria di stato, a cui fa riferimento il breve comunicato della Sala stampa della Santa Sede.
• Dani Dayan, presidente di Yad Vashem, definisce «storico incontro» l’udienza privata che lo vede a tu per tu con Francesco, a motivo delle prospettive di collaborazione che si sono aperte tra il World Holocaust Remembrance Center di cui è alla guida e il Vaticano.
• Papa Francesco incontra i vescovi e i sacerdoti delle Chiese di Sicilia, giunti a Roma in occasione della solennità della Madonna Odigitria, patrona dell’isola. Il suo discorso spazia su molti aspetti della vita della Chiesa siciliana e del suo rapporto con la società e la cultura, e come tale è ripreso sui media.
• Visita del papa alla Pontificia accademia ecclesiastica, dove si formano i candidati al servizio diplomatico della Santa Sede. L’incontro ha la forma, gradita a Francesco, del dialogo.
Venerdì 10
• Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, è in udienza da papa Francesco. Si apprende che «si è parlato di guerra in Ucraina, di clima e di architettura sostenibile».
• Pornografia e utero in affitto sono le «piaghe» contro le quali papa Francesco raccomanda ai membri della Federazione delle associazioni familiari cattoliche in Europa, ricevuti in udienza, di fare rete.
• Mentre si commenta in Italia un articolo del Washington Post che allinea le difficoltà di deambulazione di papa Francesco ad alcuni eventi in agenda per ipotizzarne la prossima rinuncia al pontificato, il direttore della Sala Stampa della Santa Sede Matteo Bruni comunica il posticipo a data da definire, «per non vanificare i risultati delle terapie al ginocchio tuttora in corso», del viaggio apostolico nella Repubblica democratica del Congo e in Sud Sudan previsto dal 2 al 7 luglio. Per lo stesso motivo, si apprenderà il 13, il papa non partecipa alle celebrazioni romane del Corpus Domini del 16 giugno.
Sabato 11
• I Granatieri di Sardegna rendono un servizio «discreto e importante» anche alla Santa Sede. Per questo papa Francesco li riceve in Aula Paolo VI e li ringrazia.
• «Ha fatto tanto per le donne nel corso del suo pontificato», ha detto María Lía Zervino, presidente generale dell’Unione mondiale delle organizzazioni femminili cattoliche, dopo l’incontro di oggi del Consiglio esecutivo dell’organismo con papa Francesco.
• Si svolge, come è tradizione, nella notte tra sabato e domenica il pellegrinaggio Macerata-Loreto, intitolato quest’anno «A Dio tutto è possibile». Prima di partire i 2.000 partecipanti ricevono una telefonata e una benedizione di papa Francesco.
Domenica 12
• Prima dell’Angelus, la riflessione del papa è sulla Trinità, di cui oggi si celebra la solennità.
• Dopo la preghiera mariana spicca, tra i riferimenti di Francesco (nel video, dal minuto 13), quello alla «popolazione ucraina, afflitta dalla guerra», perché non si smetta di pregare e di lottare per la pace.
Lunedì 13
• Ai membri del Capitolo generale dei Missionari d’Africa (Padri Bianchi), che riceve in udienza, papa Francesco rinnova il suo rammarico per il rinvio del viaggio in Congo e Sud Sudan (lo aveva già fatto nel dopo Angelus di domenica 13) e annuncia che domenica 3 luglio, quando avrebbe dovuto essere a Kinshasa, celebrerà una messa con i congolesi che vivono a Roma.
• A seguito della morte improvvisa, lo scorso 7 giugno, di fra’ Marco Luzzago, il papa nomina immediatamente il nuovo luogotenente di gran maestro del Sovrano Ordine di Malta, fra’ John T. Dunlap (65 anni, canadese, avvocato stimato a livello internazionale), sperando così che non si interrompa «il cammino del processo di riforma che l’Ordine ha coraggiosamente intrapreso».
Martedì 14
• La Civiltà cattolica pubblica sul suo sito il testo integrale della conversazione avvenuta il 19 maggio scorso tra papa Francesco e i direttori delle dieci riviste culturali europee della Compagnia di Gesù.
• Viene presentato in Sala stampa della Santa Sede il messaggio scritto da papa Francesco per la VI Giornata mondiale dei poveri, che si celebrerà il 13 novembre prossimo sul tema: «Gesù Cristo si è fatto povero per voi».
Mercoledì 15
• All’Udienza generale papa Francesco tiene la XIV catechesi sulla vecchiaia, su «Il lieto servizio della fede che si apprende nella gratitudine (cf. Mc 1, 29-31)». Al termine, dopo i saluti ai pellegrini, ancora una parola per «il popolo martoriato dell’Ucraina in guerra».
• A conclusione dell’anno dedicato alla famiglia, il Dicastero per i laici, la famiglia e la vita pubblica gli Itinerari catecumenali per la vita matrimoniali, nell’ambito degli orientamenti pastorali per le Chiese particolari. La prefazione è di papa Francesco.
• Un rescritto di papa Francesco, che entra immediatamente in vigore, dispone che «il vescovo diocesano, prima di erigere – mediante decreto – un’associazione pubblica di fedeli in vista di diventare istituto di vita consacrata o società di vita apostolica di diritto diocesano, deve ottenere la licenza scritta del Dicastero per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica».

Guido Mocellin
Giornalista