La libertà è insopportabile?
Il filosofo Sergio Givone riflette sul rapporto che c’è tra la libertà e Dio, a partire dalla Leggenda del Grande Inquisitore di Dostoevskij.
Continua a leggereIl filosofo Sergio Givone riflette sul rapporto che c’è tra la libertà e Dio, a partire dalla Leggenda del Grande Inquisitore di Dostoevskij.
Continua a leggereCome il linguaggio religioso diventa linguaggio politico? La riflessione del biblista Piero Stefani alla scuola di Politica di Camaldoli.
Continua a leggereBoella: il male non è mai radicale, ma soltanto estremo; non possiede né profondità né una dimensione demoniaca.
Continua a leggereSecondo il docente di Scienza politica, Pier Paolo Portinaro «il potere è il tema centrale del pensiero politico, non solo occidentale».
Continua a leggere«Così anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: “Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare”».
Continua a leggereSecondo il priore dei Camaldolesi, per avere una coscienza matura e formata dobbiamo avere una scuola, una formazione, un cammino culturale.
Continua a leggereLa meditazione di Ester Abbattista che ha aperto l’incontro che Il Regno ha organizzato a Camaldoli su «La coscienza e il potere».
Continua a leggereLa settimana di Francesco: Congresso eucaristico a Matera, incontro «The Economy of Francesco», nomine, udienze e un pensiero all’Ucraina.
Continua a leggereDopo le elezioni, il contributo della rivista Il Regno a come riformulare una possibile risposta alla «terza questione cattolica».
Continua a leggereIn vista dell’incontro su «La coscienza e il potere» a Camaldoli dal 29 settembre al 2 ottobre proseguiamo la presentazione degli autori.
Continua a leggere