In vista dell’incontro su «La coscienza e il potere», che Il Regno e la Comunità di Camaldoli hanno organizzato presso il monastero dal 29 settembre al 2 ottobre prossimi, proseguiamo la presentazione Re-blog dei vari autori presenti.
Alberto Orioli
La VI e conclusiva sessione dell’Incontro di Camaldoli sarà aperta, alla mattina di domenica 2 ottobre, da Alberto Orioli, che parlerà su «Il potere dei mercati e delle tecniche. Dai sistemi ideologici alla postglobalizzazione». Giornalista professionista dal 1983, Orioli è vicedirettore de Il Sole 24 Ore dal 2008. Responsabile del servizio «Problemi del lavoro» alla fine degli anni Ottanta, poi caporedattore e responsabile della redazione romana come vicedirettore. Dal 2010 è vicedirettore a Milano. Si occupa di temi legati alla politica e alla politica economica nonché di lavoro e temi sociali. Nel 2022 ha vinto il premio Agnes per il giornalismo economico.
Tra le sue pubblicazioni: Dodici presidenti. Vita da Quirinale da De Nicola a Mattarella, Il Sole 24 Ore, Milano 2021; Dialogo sulla piccola impresa, con C. Robiglio, Il Mulino, Bologna 2021; Gli oracoli della moneta, Il Mulino, Bologna 2016; Non è il Paese che sognavo. Colloquio con il presidente emerito Carlo Azeglio Ciampi sui 150 anni dell’Unità d’Italia, Il Saggiatore, Milano 2011; Figli di papà a chi? Storia del movimento che ha cambiato la Confindustria, Il Sole 24 Ore, Milano 2014; L’ultimo tabù. Lavorare con meno vincoli e più responsabilità, con A. Accornero, Laterza, Roma-Bari 1999.
Aristide Fumagalli
«La coscienza e il suo fondamento. L’uomo come l’essere della trascendenza» è il titolo dell’intervento che il teologo Aristide Fumagalli presenterà sabato 1 ottobre, alla IV sessione dell’Incontro di Camaldoli. Nato a Inzago (MI), è presbitero dell’arcidiocesi di Milano dal 1991. Compiuti gli studi istituzionali con il baccalaureato presso il Seminario arcivescovile di Venegono Inferiore (VA), ha proseguito gli studi sino al conseguimento della Licenza in teologia morale e il Dottorato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana. Attualmente è docente ordinario di Teologia morale presso la Sezione parallela della Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale (Venegono Inferiore) e docente incaricato di Teologia morale presso la sede centrale della medesima Facoltà e l’Istituto superiore di scienze religiose di Milano.
Tra le sue pubblicazioni figurano: Spirito e libertà. Fondamenti di teologia morale (BTC 210), Queriniana, Brescia 2022; L’amore sessuale. Fondamenti e criteri teologico-morali (BTC 182), 22020; Dove c’è lo Spirito. Fondamenti biblici della teologia morale, EDB, Bologna 2020; L’amore possibile. Persone omosessuali e morale cristiana, Cittadella, Assisi (PG) 2020; Humanae vitae. Una pietra miliare (GdT 416), Queriniana, Brescia 2019; L’eco dello Spirito. Teologia della coscienza morale (BTC 158), Queriniana, Brescia 22018; La questione gender. Una sfida antropologica (GdT 380), Queriniana, Brescia 42017. È inoltre tra i curatori del Dizionario di teologia morale, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2019.
