In vista dell’incontro su «La coscienza e il potere», che Il Regno e la Comunità di Camaldoli hanno organizzato presso il monastero dal 29 settembre al 2 ottobre prossimi, concludiamo la presentazione qui su Re-blog dei vari autori presenti. Sono ancora a disposizione posti per partecipare in presenza. Oppure online, qui le informazioni.

Stella Morra

L’intervento di Stella Morra su «Il mistero dell’altro. Dono di Dio, responsabilità storica» segnerà la conclusione della VI sessione e dunque dell’intero Incontro di Camaldoli 2022. L’autrice è docente presso la Pontificia Università Gregoriana (Roma), direttrice del Centro Fede e cultura «Alberto Hurtado» e dal 2021 consultrice della Congregazione per la dottrina della fede.

Si è laureata in Pedagogia indirizzo sociologico presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Torino, con una tesi in sociologia della religione. Ha frequentato l’Istituto superiore di scienze religiose di Urbino, diretto da Italo Mancini; il corso accademico di Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana, con conseguimento del baccellierato, della licenza con una tesi sul concetto di teologia fondamentale in Henri de Lubac, e del dottorato con una tesi su Michel de Certeau.

Ha lavorato presso l’Ufficio studi nazionale dell’Azione cattolica italiana, di cui è stata consigliere nazionale, con la collaborazione a varie riviste interne e con lavoro nelle diocesi per la formazione dei responsabili. È cofondatrice ed è stata vicepresidente del Coordinamento delle teologhe italiane (www.teologhe.org). Accanto all’attività accademica, svolge attività di formazione a vari livelli per diocesi e associazioni cattoliche. Le sue aree di interesse sono l’ecclesiologia fondamentale, le pratiche religiose nella vita quotidiana, i Cultural Studies e gli studi di genere.

Tra le sue pubblicazioni: Umiltà, con L. Mortari, EDB, Bologna 2020; Incantare le sirene. Chiesa, teologia e cultura in scienza, con M. Ronconi, EDB, Bologna 2019; Dio non si stanca. La misericordia come forma ecclesiale, Prefazione di G. Lafont, EDB, Bologna 2015; Parole intorno al pozzo. Conversazioni sulla fede, San Paolo, Cinisello Balsamo 2013; La strada e la meta. Meditazioni bibliche in attesa della Gerusalemme celeste, Prefazione di C. Molari, Effatà, Cantalupa 2011; Un mondo incandescente, Effatà, Cantalupa 2009; Questioni di potere, prefazione di R. Bindi, Effatà, Cantalupa 2007; «Pas sans toi». Testo parola e memoria verso una dinamica della esperienza ecclesiale negli scritti di Michel de Certeau, Pontificia Università Gregoriana, Roma 2004; Il Regno di Dio è dei violenti? Meditazioni bibliche da Abele al drago, postfazione di G. Lafont, Effatà, Cantalupa 2004; Cristiani in un mondo adulto. Rileggendo Bonhoeffer, con M. Ronconi, AVE, Roma 2002; La storia di Tobia. Nascere vecchi e morire bambini, AVE, Roma 2000.

 

Paolo Legrenzi

«A mia immagine. Il culto della propria immagine e la perdita di sé» è il tema sul quale Paolo Legrenzi concluderà, sabato 1 ottobre, la IV sessione dell’Incontro. Professore emerito di psicologia all’Università Ca’ Foscari-Venezia e presidente del comitato scientifico di X-ITE, centro di ricerca LUISS, coordina il Laboratorio di economia sperimentale nato dalla partnership tra Fondazione Università Ca’ Foscari e Swiss&Global Asset Management. È membro dell’Innovation Board della Fondazione Università Ca’ Foscari.

Dopo aver studiato psicologia del pensiero a Londra sotto la guida di Peter Wason e Philip Johnson-Laird, Legrenzi è diventato professore ordinario all’Università di Trieste nel 1974. In seguito ha insegnato e fatto ricerca presso l’Università Statale di Milano, l’Università di Ginevra, di Parigi XIII, di Provenza, di Princeton, dell’University College Londra (permanent honorary visiting professor), la Scuola S. Anna di Pisa, la Facoltà di Psicologia del San Raffaele, la Scuola Superiore di Pavia e presso l’Ateneo IUAV di Venezia.

È stato presidente del Comitato ordinatore dell’Università Vita-Salute San Raffaele, del Nucleo di Valutazione della Scuola S. Anna di Pisa, membro del nucleo di valutazione de l’Institut universitaire de France e della Rete dell’Alta Formazione dell’Università di Bologna. È membro della Commissione per il premio Lévi-Strauss del Collège de France. È socio corrispondente residente dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti (IVSLA), dell’Associazione Il Mulino (membro del Comitato editoriale), e dell’American Psychological Association. È Presidente del Comitato per l’educazione e la comunicazione finanziaria di Patti Chiari/ABI.

Tra le pubblicazioni più recenti, oltre a numerosi articoli, manuali e opere collettanee: I soldi in testa, Laterza, Roma-Bari 2012; Perché gestiamo male i nostri risparmi, Il Mulino, Bologna 2013; Frugalità, Il Mulino, Bologna 2014; 6 esercizi facili per allenare la mente, Raffaello Cortina, Milano 2015; La mente, Il Mulino, Bologna 2016; Regole e caso, Il Mulino, Bologna 2017; La consulenza finanziaria, Il Mulino, Bologna 2018; Molti inconsci per un cervello, Il Mulino, Bologna 2018; Storia della psicologia, Il Mulino, Bologna 62019; A tu per tu con le nostre paure, Il Mulino, Bologna 2019; L’Alfabeto dei soldi, Guerini Next, Milano 2020; Paura, panico, contagio, Giunti, Firenze 2020; Oltre il tempo presente, Guerini Next, Milano 2021; Quando meno diventa più. La storia culturale e le buone pratiche della sottrazione, Raffaello Cortina, Milano 2022.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share via
Copy link
Powered by Social Snap