PapaNewsLink 29 settembre – 5 ottobre 2022

Giovedì 29 settembre

• Per il pontificato di Francesco è già diventata una tradizione: nel corso di ogni viaggio egli incontra i gesuiti dell’area visitata, e dopo il suo ritorno il sito de La Civiltà cattolica ne pubblica, a firma di p. A. Spadaro, un resoconto. L’ultimo è relativo ai 19 gesuiti della cosiddetta «regione russa» (Kazakhstan, 15 settembre); i media lo presentano enfatizzando la parte in cui il papa ripercorre il suo impegno per la fine della guerra che si combatte in Ucraina, che egli definisce «una guerra mondiale».

• Le «Iniziative nell’educazione dei rifugiati e dei migranti» sono state l’oggetto di un convegno di tre giorni alla Gregoriana (organizzato dalla stessa università, dal Refugee & Migrant Education Network e dallo Scalabrini International Migration Institute). Alla conclusione i partecipanti vengono ricevuti da Francesco, che auspica incentivi accademici per i giovani costretti a lasciare la propria terra.

• «Parlare col cuore: Veritatem facientes in caritate (Ef 4,15)» è il tema scelto da papa Francesco per la LVII Giornata mondiale delle comunicazioni sociali (2023): così annuncia la Sala stampa della Santa Sede. Consuetudine vuole che il 24 gennaio prossimo, festa di san Francesco di Sales, sia pubblicato il testo del relativo messaggio papale.

• Oggi invece si celebra la Giornata internazionale della consapevolezza sugli sprechi e le perdite alimentari. Francesco vi partecipa con un messaggio a Qu Dongyu, direttore generale della FAO.

• Nel giorno di apertura del Festival della Missione viene diffusa una lettera in cui il segretario di stato vaticano, card. P. Parolin, trasmette all’arcivescovo di Milano mons. M. Delpini il saluto di papa Francesco.


Venerdì 30 settembre

• Nell’Aula Paolo VI papa Francesco incontra i partecipanti al Summit internazionale «Sport for all», organizzato dal Dicastero per i laici, la famiglia e la vita insieme al Dicastero per la cultura e l’educazione, con la collaborazione della Fondazione Giovanni Paolo II per lo Sport. Dopo l’incontro i 250 partecipanti – dirigenti e delegati di varie istituzioni ed organizzazioni sportive e intergovernative, allenatori, atleti professionisti e amatori provenienti da 40 paesi – firmano una «Dichiarazione sullo sport».

• Ai giovani studenti internazionali delle scuole orsoline che hanno aderito al «Patto educativo globale», lanciato dal papa tre anni fa «come alleanza aperta a tutti finalizzata a educare e a educarci alla fratellanza universale», arriva un messaggio (datato 21 settembre) incentrato sul tema della bellezza nell’educazione.

• Consegna il discorso preparato e parla a braccio papa Francesco ai membri della Fraternidad de Agrupaciones Santo Tomás de Aquino, associazione internazionale di fedeli di diritto pontificio nata in Argentina nel 1962.

• Si avvicina il 60° anniversario dell’apertura del concilio Vaticano II (11 ottobre 1962) e presso Bolis Edizioni esce il volume Giovanni XXIII. Il Vaticano II un Concilio per il mondo, di Ettore Malnati e Marco Roncalli. Papa Francesco ne firma la Prefazione.

Sabato 1 ottobre

• Entra in vigore un rescritto di papa Francesco (udienza al card. M. Czerny, 7 settembre) che trasferisce la competenza sulla pastorale del turismo dal Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale al Dicastero per l’evangelizzazione.

• Sono 140 i capitolari redentoristi (Congregazione del Santissimo Redentore) ricevuti da papa Francesco, il quale si rivolge loro a braccio mentre consegna il discorso preparato.

• Le associazioni di vittime della Colombia (Mesa Nacional de Participación Efectiva de las Víctimas e Foro Internacional de Víctimas), nel corso di un viaggio-testimonianza in vari paesi europei, incontrano a Roma papa Francesco.

• Si svolge presso la Grotta di Lourdes, nei Giardini Vaticani, la messa che papa Francesco celebra per il corpo della Gendarmeria Vaticana, nella ricorrenza del patrono san Michele arcangelo. Il tema dell’omelia papale è la vocazione.

 

Domenica 2 ottobre

• Dura, come al solito, intorno al quarto d’ora l’Angelus di papa Francesco: ma questa domenica anche la prima parte è dedicata all’attualità internazionale, e segnatamente all’«andamento della guerra in Ucraina», diventato «talmente grave, devastante e minaccioso, da suscitare grande preoccupazione». Il doppio, accorato appello è indirizzato «al presidente della Federazione Russa, supplicandolo di fermare, anche per amore del suo popolo, questa spirale di violenza e di morte», e «al Presidente dell’Ucraina, ad essere aperto a serie proposte di pace».

 

Lunedì 3 ottobre

• Nei primi giorni del mese si pubblica, dal 2016, la videointenzione di preghiera che Francesco affida alla Chiesa attraverso la Rete mondiale di preghiera del papa. Per ottobre egli chiede di pregare «affinché la Chiesa, fedele al Vangelo e coraggiosa nel suo annuncio, viva sempre più la sinodalità e sia un luogo di solidarietà, di fraternità e di accoglienza». Il giorno prima era stato consegnato a papa Francesco il «Documento per la tappa continentale» del Sinodo.

• «Stella maris», l’Apostolato del mare, sta tenendo a Glasgow (Scozia) dal 2 al 5 ottobre il XXV Congresso mondiale. Vi giunge un messaggio di papa Francesco.

• Anche il capitolo generale dei missionari Oblati di Maria Immacolata (OMI), in corso a Nemi (Roma) dal 14 settembre, viene ricevuto dal papa, dopo l’elezione del nuovo Consiglio e del nuovo superiore generale.

• Francesco incontra in udienza privata Tim Cook, il manager che guida la Apple. Non vi sono comunicati ufficiali sull’incontro, che avviene per la seconda volta. Analogamente egli ha ricevuto in passato altri responsabili di grandi imprese leader nel digitale e nell’hi-tech.

 

Martedì 4 ottobre

• Si proietta nell’Aula nuova del Sinodo, in anteprima mondiale, il documentario The Letter, di Nicola Brown. Protagonisti: quattro figure-simbolo della crisi ambientale in atto (un capo indigeno brasiliano, una giovanissima attivista indiana, una coppia di scienziati statunitensi e uno studente senegalese) che papa Francesco, aderendo all’idea del film, ha convocato in Vaticano e con i quali ha dialogato. È diffuso attraverso la piattaforma YouTube Originals.

 

Mercoledì 5 ottobre

• La catechesi all’Udienza generale è la quarta del ciclo sul discernimento ed è intitolata: «Gli elementi del discernimento. Conoscere sé stessi». Al termine dei saluti ai pellegrini, il papa addita san Francesco come «esempio di consacrazione a Dio, di servizio agli uomini e di fraternità con le creature» e chiede ancora una volta di pregare «per la martoriata Ucraina».

Guido Mocellin

Giornalista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share via
Copy link
Powered by Social Snap