Giovedì 24

• Papa Francesco incontra la Commissione teologica internazionale nel momento in cui l’organismo giunge al decimo mandato quinquennale. Ai teologi raccomanda di correre il rischio di «andare oltre», di aprirsi «all’apporto di altre discipline» e di «fare teologia in forma sinodale».

• Si inaugura in serata, a Verona, il XII Festival della dottrina sociale della Chiesa, intitolato: «Costruire la fiducia. La passione dell’incontro». Marco Tarquinio, direttore di Avvenire, in dialogo con mons. Giuseppe Baturi, segretario CEI, e don Sergio Massironi, funzionario del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale (nel video dal minuto 20), commentano la lettera che papa Francesco ha inviato ai partecipanti.

• Desta curiosità la notizia che papa Francesco ha messo a disposizione il suo orologio, un semplice  Swatch nero, per essere venduto a un’asta online a beneficio del progetto caritativo «Once Upon a Time Watch». Le offerte sono già arrivate a 30.000 euro, ma c’è tempo fino al 30 novembre per ulteriori rialzi.

 

Venerdì 25

• A nove mesi dallo scoppio della guerra, papa Francesco si rivolge con una lettera ai «cari fratelli e sorelle ucraini». Conferma ancora una volta quanto sia loro vicino nella sofferenza per «il terrore scatenato da questa aggressione» e ricorda anche i «novant’anni dal terribile genocidio dell’Holodomor».

• Dentro un nutrito pacchetto di nomine nella curia romana rientrano due donne: Antonella Sciarrone Alibrandi, ordinario di Diritto dell’economia, diventa sottosegretario del Dicastero per la cultura e l’educazione, mentre Raffaella Giuliani è il nuovo segretario della Pontificia commissione di archeologia sacra, dove era già officiale. Anche tra i nuovi consultori del Dicastero per il clero figurano tre donne: Lidia Ramona González Rodríguez, Chiara D’Urbano e Rosalba Erminia Paola Manes.

 

Sabato 26

• A conclusione della 98a Assemblea generale, tenuta a Sacrofano dal 23 novembre, l’Unione superiori generali incontra nell’Aula del Sinodo papa Francesco. Il discorso che egli preparato, centrato sul tema dell’Assemblea, «Fratelli tutti: chiamati a essere artigiani della pace», e sull’esercizio dell’autorità nelle vita consacrata, viene consegnato, mentre il papa intreccia con i presenti un dialogo a braccio, del quale non si hanno immediati resoconti.

• Dopo aver sottolineato con un tweet la sua partecipazione, ieri, alla Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne, papa Francesco torna sul tema ricevendo la Direzione centrale anticrimine della Polizia di Stato, che ha esortato a «contrastare la realtà dolorosa» delle «violenze contro le donne e bambine».

• Nel pomeriggio papa Francesco riceve il card. Angelo Becciu. Lo riferirà lo stesso Becciu lunedì 28, autorizzato dal papa: parla di un «incontro cordiale» che va a ridimensionare la notizia, diffusa dalle agenzie dopo la 37a udienza del processo vaticano relativo all’utilizzo dei fondi della Segreteria di stato, di una telefonata di Becciu al papa del 24 luglio e registrata dal cardinale nell’imminenza dell’inizio del processo stesso, nel quale Becciu figura tra gli imputati.

 

Domenica 27

• È la I domenica di Avvento: papa Francesco ne commenta il Vangelo rivolgendosi ai fedeli in piazza San Pietro prima dell’Angelus.

• Il dopo-Angelus di papa Francesco (nel video dal minuto 13) è ricco di riferimenti all’attualità: le violenze e gli scontri israelo-palestinesi a Gerusalemme e Nablus; l’alluvione a Ischia; la morte «di freddo» di Burkhard Scheffler «tre giorni fa qui sotto il colonnato di Piazza San Pietro»; la marcia contro gli stupri sulle donne nei conflitti, conclusasi in piazza San Pietro; il «martoriato popolo ucraino».

• Davanti a Santa Marta papa Francesco saluta i responsabili del Segretariato 2017-2022 del Forum internazionale di Azione Cattolica (FIAC), che sta tenendo a Roma la VII Assemblea. Il papa indirizza anche un messaggio ai nuovi responsabili, in carica fino al 2026. 

 

Lunedì 28

• Le polarizzazioni nella Chiesa, il ruolo della donna, l’aborto come questione pastorale e come tema politico: papa Francesco parla di questo e altro in un’ampia intervista sul settimanale dei gesuiti statunitensi America, firmata «The Editors» e realizzata il 22 novembre a Roma. Sul sito della rivista è riservata agli abbonati, ma altrove se ne possono leggere ampi stralci.

• Durante l’udienza alla comunità del Collegio Pio Latinoamericano papa Francesco ritorna sulle parole chiave della V Conferenza generale dell’episcopato latinoamericano (Aparecida 2007): essere «discepoli e missionari».

• In Aula Paolo VI, per incontrare papa Francesco, ci sono 6.000 tra studenti e insegnanti dell’Incontro per l’educazione alla pace e alla cura, promosso dalla Rete nazionale delle scuole di pace in preparazione alla edizione 2023 della marcia Perugia-Assisi. 

• Papa Francesco riceve il prelato dell’Opus Dei Fernando Ocáriz Braña, nel 40° dell’erezione della prelatura personale e in vista del congresso generale straordinario dell’Opus Dei convocato nella prima metà del 2023 per l’adeguamento degli statuti secondo le disposizioni del motu proprio papale Ad charisma tuendum.

• Fanno parte dell’incontro di due giorni (28-29 novembre) in Vaticano dei presidenti e coordinatori delle Assemblee continentali del Sinodo dei Vescovi, che si terranno tra febbraio e marzo 2023, le due ore trascorse nel pomeriggio con papa Francesco per presentargli «frutti, risultati, istanze e proposte emerse nel corso della fase consultiva».

• La morte del neocardinale Richard Kuuia Baawobr, vescovo di Wa (Ghana), avvenuta domenica 26, suscita il cordoglio di papa Francesco, che invia un telegramma alla Nunziatura apostolica. 

 

Martedì 29

• Arriva nelle librerie Ti racconto il Vangelo. Domenica dopo domenica riflessioni su Matteo, che raccoglie, a cura di G. Merola, commenti d’archivio di papa Francesco al Vangelo dell’anno liturgico “A”, appena iniziato. Nei giorni precedenti, su La Stampa e Avvenire, si sono potuti leggere brani della prefazione del card. Zuppi.

 

Mercoledì 30

• All’Udienza generale papa Francesco pronuncia la sua X catechesi del ciclo sul discernimento, dal titolo: «La consolazione autentica».

• Prima di concludere l’Udienza papa Francesco ricorda ai fedeli che, come di consueto, una delegazione della Santa Sede è a Costantinopoli per l’odierna festa di Sant’Andrea, recando un suo messaggio al patriarca ecumenico Bartolomeo I.

• Il prefetto della Segreteria per l’economia p. Juan Antonio Guerrero Alves si dimette per motivi di salute ad appena tre anni dall’assunzione dell’incarico e dopo essere «riuscito a sistemare per bene l’economia», con «un lavoro forte e impegnativo che ha portato tanti frutti» (così, inusualmente, il comunicato ufficiale). Al suo posto papa Francesco promuove il segretario generale Maximino Caballero Ledo, spagnolo, laico (sposato, due figli), esperto in materia finanziaria.

• Si intitola Camminare insieme il volume in cui la Libreria Editrice Vaticana ha raccolto le «parole e riflessioni sulla sinodalità» di papa Francesco, dal 2013 a oggi. Lo presentano a Roma (Sala Marconi di Palazzo Pio) il card. Mario Grech e suor Nathalie Becquart, rispettivamente segretario generale e sottosegretario del Sinodo.

Mocellin

Guido Mocellin

Giornalista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share via
Copy link
Powered by Social Snap