Giovedì 5

• È il giorno delle esequie del papa emerito Benedetto XVI. In piazza San Pietro, davanti ad almeno 50.000 persone, papa Francesco presiede la celebrazione e pronuncia un’omelia nella quale sottolinea ripetutamente la dedizione del suo predecessore, «fedele amico dello Sposo». Al termine, sosta in silenzio presso la bara, ponendovi sopra la mano destra.

 

Venerdì 6

• Viene firmata e contestualmente pubblicata da papa Francesco la costituzione apostolica In Ecclesiarum communione circa l’ordinamento del vicariato di Roma. Consta di un Proemio e di 45 articoli. Dispone una riforma della «diocesi del papa» che è stata preparata da una recente indagine interna e in cui si notano la qualifica del cardinale vicario come «ausiliare» del papa, il ruolo del Consiglio episcopale e quello del vicegerente, che assume anche i compiti del prelato segretario.

• È la solennità dell’Epifania. Papa Francesco presiede la messa nella basilica di San Pietro e pronuncia l’omelia.

• A conclusione della messa, dalla finestra su piazza San Pietro, l’Angelus. La meditazione di papa Francesco che precede la preghiera mariana torna sulla figura dei Magi. Nel dopo Angelus (nel video dal minuto 13), il primo pensiero è per le «comunità delle Chiese orientali, sia cattoliche sia ortodosse», che il 7 gennaio celebranoo il Natale, e in modo particolare per «i fratelli e le sorelle del martoriato popolo ucraino».

• Papa Francesco incontra a Santa Marta il card. Joseph Zen Ze-kiun, vescovo emerito di Hong Kong, e ha con lui un «colloquio amichevole». Lo riferisce lo stesso card. Zen alla rivista dei gesuiti statunitensi America. L’incontro è avvenuto poco prima che egli ripartisse per Hong Kong dopo aver preso parte alle esequie di Benedetto XVI.

 

Sabato 7

• Il primi gruppo a essere ricevuto pubblicamente da papa Francesco nel 2023 è quello dei membri del Servizio missionario giovani (SERMIG), guidati dal fondatore Ernesto Olivero.

• Proseguendo una serie di provvedimenti che di fatto porta alla riduzione, già da lui raccomandata, delle diocesi italiane, papa Francesco unisce in persona episcopi le arcidiocesi di Pesaro e di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado. Quest’ultima era guidata da Giovanni Tani, del quale il papa accetta la rinuncia per età. Arcivescovo in carica di Pesaro e ora anche di Urbino è Sandro Salvucci, 57 anni, del Movimento dei Focolari.

 

Domenica 8

• Nella domenica del Battesimo del Signore, papa Francesco battezza nella Cappella Sistina, durante la messa che presiede, 13 bambini, figli di dipendenti vaticani. Pronuncia a braccio una breve omelia, in cui rinnova l’invito a festeggiare la data del proprio battesimo.

• Prima dell’Angelus in piazza San Pietro, una meditazione sul Vangelo domenicale conclusa con l’ennesimo monito sul «chiacchiericcio che divide» la Chiesa (nel video dal minuto 10). Dopo l’Angelus (nel video dal minuto 14) un altro invito a festeggiare la data del proprio battesimo e una preghiera «per le mamme che hanno perso i figli soldati, siano ucraine siano russe».

 

Lunedì 9

• Il discorso che il papa tiene a ogni inizio anno ricevendo in udienza il corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede è il tradizionale appuntamento che consente di ricapitolare la posizione della Santa Sede di fronte agli scenari della politica internazionale. Secondo il titolo del quotidiano francese La Croix, papa Francesco vi ha descritto «otto grandi chiavi per “ritessere i fili della pace” nel 2023».

• Prima di incontrare il corpo diplomatico papa Francesco riceve in una breve udienza Georg Gaenswein, segretario particolare del defunto papa emerito Benedetto XVI oltre che, formalmente, prefetto della Casa pontificia. I media vaticani non riferiscono i contenuti dell’incontro, ma molte altre fonti riportano la notizia mettendola in relazione con le anticipazioni, uscite in questi giorni, del volume Nient’altro che la verità (Piemme; scritto a quattro mani con Saverio Gaeta), dove il rapporto tra i «due papi» è descritto in termini critici a causa di Francesco. A tali anticipazioni si sarebbe implicitamente riferito il papa con il monito sul «chiacchiericcio» pronunciato durante l’Angelus domenicale.

• Antonio Luca Fallica è il benedettino scelto da papa Francesco come nuovo abate ordinario di Montecassino. Marchigiano, 63 anni, era priore dal 2010 della comunità monastica della ss.ma Trinità di Dumenza (arcidiocesi di Milano), di cui è stato uno degli iniziatori.


Martedì 10

• La presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni va in udienza da papa Francesco e successivamente incontra la Segreteria di stato. Al comunicato ufficiale della Sala stampa della Santa Sede fanno riscontro le dichiarazioni della premier italiana e le cronache delle agenzie.

• «AI Ethics: An Abrahamic commitment to the Rome Call» è il titolo di un evento che si svolge in Vaticano oggi. Convocati dalla Pontificia accademia per la vita e dalla Fondazione RenAissance, tre rappresentanti delle religioni abramitiche firmano un documento sulla «algoretica», la riflessione etica sull’uso degli algoritmi. Papa Francesco li riceve in udienza, manifestando così la sua adesione all’iniziativa.

• Per la XXXI Giornata mondiale del malato, il prossimo 11 febbraio, papa Francesco firma e pubblica oggi un messaggio dal titolo: «Abbi cura di lui». La compassione come esercizio sinodale di guarigione.

• È per gli educatori, perché «siano testimoni credibili, insegnando la fraternità anziché la competizione e aiutando in particolare i giovani più vulnerabili», l’intenzione di preghiera di papa Francesco per questo mese. È diffusa dalla Rete mondiale di preghiera del papa attraverso l’ormai consueto «Video del papa». Inizia così l’ottavo anno di questa rinnovata forma assunta dall’Apostolato della preghiera.

 

Mercoledì 11

• Con la seconda Udienza generale del 2023 inizia anche un nuovo ciclo di catechesi, dedicato da papa Francesco a «La passione per l’evangelizzazione: lo zelo apostolico del credente».

• Al termine dell’Udienza, dopo i saluti, annuncia che sosterà «alcuni istanti in silenzio davanti all’icona conosciuta come Madonna del Popolo, venerata in Belarus» e anche in Ucraina, «pregando per quel caro paese e per la pace. Vi invito a unirvi spiritualmente a questa mia preghiera».

• Appresa la morte improvvisa del card. George Pell, australiano, 81 anni, già prefetto della Segreteria per l’economia, papa Francesco invia un telegramma di cordoglio al decano del collegio cardinalizio, card. Re. Vi sottolinea, fra l’altro, la «solerte collaborazione» alla riforma economica della Santa Sede, «della quale egli ha posto le basi con determinazione e saggezza».

Mocellin

Guido Mocellin

Giornalista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share via
Copy link
Powered by Social Snap