Giovedì 19

• Siamo al secondo giorno della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani e papa Francesco lo sottolinea incontrando, come ogni anno, una delegazione ecumenica della Finlandia, dove oggi si celebra il patrono sant’Enrico.

• Rientra invece nel dialogo interreligioso l’udienza a una delegazione di monaci buddhisti della Cambogia, accompagnati da esponenti della società civile. Il gruppo è a Roma per una serie di incontri sulla conversione ecologica, che è anche l’oggetto del discorso papale. 

• Papa Francesco oggi riceve in udienza anche: card. Marcello Semeraro (Dicastero delle cause dei santi); card. Peter Kodwo Appiah Turkson (Pontificia accademia delle scienze); Daniele Salera (ausiliare Roma); Giuseppe Andrea Salvatore Baturi (Cagliari; segretario generale CEI); membri della Fondazione per la Caserma della Guardia svizzera pontificia.

 

Venerdì 20

• Quest’anno, per la Quaresima, i membri della curia romana non andranno fuori Roma, insieme a papa Francesco, per gli esercizi spirituali. Egli, si legge in un comunicato della Sala stampa della Santa Sede, li invita infatti a viverli «in modo personale (…), sospendendo l’attività lavorativa», come farà lui stesso, e «raccogliendosi in preghiera» dal 26 febbraio al 3 marzo.

• Con due minuti in video, papa Francesco si rivolge ai 400.000 giovani già iscritti alla GMG di Lisbona (agosto 2023): questo dato lo rende «sorpreso e felice», perché vi legge una «sete di partecipare», di «orizzonte».

• Dal sito della Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti e dai media vaticani si apprende che  papa Francesco è «profondamente grato» per la Veglia nazionale di preghiera per la vita che si è tenuta ieri a Washington, nella vigilia dell’annuale Marcia per la vita (50° edizione). Le parole del papa sono riportate in un messaggio del card. Parolin a Michael Burbidge, vescovo di Arlington e presidente della Commissione episcopale per le attività a favore della vita.

• Il tema è quello della formazione liturgica, ma del discorso rivolto da papa Francesco ai partecipanti al corso del Pontificio istituto Sant’Anselmo per responsabili diocesani delle celebrazioni liturgiche colpisce soprattutto la raccomandazione di evitare quelle sulle omelie: «sono un disastro».

• Con le Suore del Servizio Sociale, fondate un secolo fa dall’attivista e politica slovacca Margarita Slachta, papa Francesco preferisce parlare a braccio, mentre consegna loro il discorso che ha preparato.

• L’udienza di papa Francesco a Mario Abdo Benítez, presidente della Repubblica del Paraguay, dura mezz’ora. Segue il consueto incontro con la Segreteria di stato, sui cui contenuti la Santa Sede rilascia un comunicato ufficiale.

 • Papa Francesco riceve oggi in udienza anche: membri dell’associazione «Fratello» (Francia); Romano Prodi.

 

Sabato 21

• Non è un’intervista ma piuttosto un colloquio quello che papa Francesco ha intrattenuto con lo psicologo Salvo Noé e che apre il volume, cofirmato da entrambi, La paura come dono (San Paolo). Il testo sarà nelle librerie il 25 gennaio; i media vaticani ne anticipano oggi alcuni stralci. 

Ai superiori e agli studenti del Pontificio Collegio Urbano «de Propaganda Fide», che forma i missionari, papa Francesco raccomanda il coraggio dell’autenticità, la capacità di uscire da sé stessi e l’apertura al dialogo.

• Sono 200 i membri delle forze dell’ordine che fanno parte dell’Unione nazionale mutilati per servizio, e sono presenti tutti all’udienza con papa Francesco. L’identità dell’associazione suggerisce al papa «due semplici pensieri».

• In Vaticano giunge Guillermo Lasso Mendoza, presidente dell’Ecuador. All’udienza con papa Francesco seguono i colloqui in Segreteria di stato, come riferito dalla Santa Sede.

 • Papa Francesco riceve oggi in udienza anche: card. Marc Ouellet (Dicastero per i vescovi); Theodoros II (patriarca greco ortodosso di Alessandria); Bernard Bober (Košice), Viliam Judák, (Nitra), Ivan Ružička, Josef Kmec (CE Slovacchia); Tomaž Mavrič (lazzaristi). 

 

Domenica 22

• Per il quarto anno, in tutta la Chiesa si celebra la Domenica della parola di Dio. Papa Francesco presiede la messa in San Pietro, pronuncia l’omelia e istituisce tre nuovi lettori, due uomini e una donna, e 7 nuovi catechisti, due uomini e sette donne (nel video dal minuto 40).

• Prima della preghiera dell’Angelus, papa Francesco, rivolto ai 15.000 fedeli presenti in piazza San Pietro, riflette sul Vangelo della liturgia di oggi, nel quale si narra la chiamata dei primi discepoli.

• Nel dopo-Angelus, dopo aver nuovamente ricordato il significato di una domenica dedicata alla parola di Dio, papa Francesco, come d’abitudine, passa in rassegna le aree internazionali teatro di una qualche crisi (nel video dal minuto 13): il Myanmar, per l’incendio di una chiesa a Chan Thar; il Perù, per le violenze che vi si stanno compiendo; il Camerun, per il cammino avviato verso la risoluzione del conflitto delle regioni anglofone; l’Ucraina, perché non si smetta di pregare per la pace.

 

Lunedì 23

• Al secondo simposio internazionale sul morbo di Hansen (la lebbra), organizzato in Vaticano nei giorni 23-24 gennaio a sette anni di distanza dal precedente, papa Francesco partecipa con un messaggio in cui, fra l’altro, raccomanda che le comunità cristiane «si lascino evangelizzare da questi fratelli e sorelle e siano in prima linea nell’impegno per la loro piena integrazione».

• Ricevendo i volontari dell’Opera di promozione dell’alfabetizzazione nel mondo (OPAM) in occasione del 50° di fondazione, papa Francesco fa riferimento all’enciclica di Paolo VI Populorum progressio per osservare che, non essendo cambiato in questi decenni il modello di sviluppo, non sono venute meno le cause del sottosviluppo, tra le quali rientra l’analfabetizzazione.

• Papa Francesco riceve oggi in udienza anche: Benoni Ambarus (ausiliare Roma); card. Angelo De Donatis (vicario Roma) con Baldassare Reina (vicegerente Roma); card. Mario Grech (Segreteria generale del Sinodo) con card. Jean-Claude Hollerich (Luxembourg); Filippo Iannone (Dicastero per i testi legislativi); Lütfullah Göktaş (ambasciatore Turchia, in congedo); José Rodríguez Carballo (Dicastero per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica, segretario).

 

Martedì 24

• «Parlare con il cuore. “Secondo verità nella carità” (Ef 4,15)» è il tema della LXVII Giornata mondiale delle comunicazioni sociali (21 maggio 2023), in vista della quale papa Francesco ha pubblicato oggi il consueto messaggio. Guardano anche al processo sinodale in corso, il papa conclude il suo testo con un «sogno»: quello di una comunicazione ecclesiale «che metta al centro la relazione con Dio e con il prossimo, specialmente il più bisognoso, e che sappia accendere il fuoco della fede piuttosto che preservare le ceneri di un’identità autoreferenziale».

• A L’Avana, dove si svolge dal 24 al 28 gennaio una conferenza internazionale in commemorazione di José Martì (patriota e scrittore, simbolo della lotta per l’indipendenza dalla Spagna), giunge un messaggio di papa Francesco.

 

Mercoledì 25

• Si apre oggi il Capitolo generale straordinario dell’Ordine di Malta. In un lungo messaggio papa Francesco fa rifermento alla nuova Carta Costituzionale e al nuovo Codice Melitense, e al cammino «a tratti impervio» di cui sono frutto, «che era necessario per giungere con amore rinnovato a servire i “signori poveri e i signori malati”».

• Per il 22 ottobre prossimo, XCVII Giornata missionaria mondiale, è già pronto il messaggio di papa Francesco. Si intitola «Cuori ardenti, piedi in cammino» ed è centrato sull’incontro dei discepoli di Emmaus con Gesù risorto.

• Negli ultimi giorni è la seconda volta che papa Francesco si riferisce, con un videomessaggio, alla prossima GMG di Lisbona (agosto 2023). Questa volta destinatarie sono le famiglie che ospiteranno i giovani pellegrini, che vengono ringraziate per la disponibilità a farsi rivoluzionare «un po’» la vita, in quei giorni.

• Nella terza Udienza generale su «La passione per l’evangelizzazione: lo zelo apostolico del credente» papa Francesco mette a tema «Gesù maestro dell’annuncio».

• Nei saluti ai pellegrini che concludono l’Udienza (nel video dal minuto 29) ritorna spesso il riferimento alla Conversione di san Paolo, che si celebra oggi, e alla Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, che oggi si conclude. Papa Francesco, in uno specifico appello (nel video dal minuto 59), ricorda anche che il 27 gennaio si celebrerà la Giornata internazionale di commemorazione delle vittime dell’Olocausto.

• Sempre al termine dell’Udienza generale, riferendosi all’Ucraina papa Francesco fa riferimento all’incontro, che ha avuto oggi, prima dell’Udienza stessa, con il Consiglio panucraino delle Chiese e delle organizzazioni religiose. Al quale, a braccio, ha assicurato: «Vi sono vicino e ricevo regolarmente inviati dal presidente Zelensky. Sono in dialogo con i rappresentanti del popolo ucraino e questo mi porta a sentire con voi e a pregare».  

L’Associated Press diffonde un’intervista esclusiva a papa Francesco, realizzata ieri. Sul sito dell’agenzia essa compare frazionata in cinque «take» ai quali attingono gli altri media, compresi quelli vaticani. 

• A seguito della rinuncia anticipata di Joseph Marino, papa Francesco nomina presidente della Pontificia accademia ecclesiastica, sede della formazione dei futuri nunzi apostolici, Salvatore Pennacchio. Napoletano, 70 anni, è nel servizio diplomatico della Santa Sede dal 1979. È stato nunzio in Ruanda, Thailandia-Singapore-Cambogia, India-Nepal e, dal 2016 a oggi, in Polonia.

• Con un telegramma del card. Parolin papa Francesco partecipa al cordoglio della Chiesa di Los Angeles per le vittime della sparatoria del 21 gennaio a Monterey Park.

• Presiedendo i secondi Vespri nella basilica romana di San Paolo fuori le Mura, papa Francesco conclude la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Nella sua omelia pronuncia parole forti sulla sofferenza arrecata al Signore dal «fraintendimento indifferente» e dalla «violenza sacrilega» dei cristiani.

Mocellin

Guido Mocellin

Giornalista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share via
Copy link
Powered by Social Snap