Giovedì 9

• In vista della Giornata del malato (11 febbraio) papa Francesco incontra esponenti dell’Area medica dell’Ufficio di pastorale sanitaria della diocesi di Roma. Il suo discorso è scandito da tre imperativi: «farsi vicini a chi soffre», «dare voce alle sofferenze inascoltate» e «farsi fermento coinvolgente di carità».  

• L’Associazione dilettantistica «Sport in Vaticano» raccoglie atleti e atlete che lavorano in curia romana e nello stato vaticano. Papa Francesco li riceve raccomandando loro di osservare tre regole: allenamento, disciplina e motivazione.

• Sono rese pubbliche tutte le intenzioni mensili di preghiera che papa Francesco proporrà, attraverso la Rete mondiale di preghiera del papa, nel corso del 2023. Vi si riflettono tanto i grandi eventi ecclesiali dell’anno (agosto: la GMG; ottobre: il Sinodo) quanto la vita ordinaria della Chiesa e le sue sollecitudini sociali.

• A seguito del trasferimento di Giovanni Intini da vescovo di Tricarico ad arcivescovo di Brindisi-Ostuni (9 dicembre 2022), papa Francesco ha nominato amministratore apostolico di Tricarico il vescovo di Matera-Irsina Antonio Giuseppe Caiazzo: è l’inizio di una transizione verso l’unione delle due diocesi «in persona episcopi». Lo stesso mons. Caiazzo lo comunica oggi alle due Chiese.

• Papa Francesco oggi riceve in udienza anche: card. Giovanni Angelo Becciu (Dicastero per le cause dei santi, emerito); Julieta Anabella Machuca y Machuca (nuovo ambasciatore di El Salvador); Walmor Oliveira de Azevedo (Belo Horizonte, presidente Conferenza nazionale dei vescovi del Brasile) con Jaime Spengler (Porto Alegre, vicepresidente), Mário Antônio da Silva (Cuiabá, vicepresidente), Joel Portella Amado (ausiliare São Sebastião do Rio de Janeiro, segretario generale); Giorgio Lingua (nunzio in Croazia); Baldassarre Reina (vicegerente Roma).

 

Venerdì 10

• Promosso dal Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD), che ha sede a Roma, è in corso il VI Incontro mondiale del Forum dei popoli indigeni. Papa Francesco, incontrando i partecipanti, ha modo di ribadire l’insegnamento dell’enciclica Laudato si’ in materia di salvaguardia della terra, sottolineando il ruolo che possono svolgere le comunità originarie.

• Papa Francesco incontra per la prima volta – lo dichiara egli stesso nel suo discorso – una rappresentativa del pentathlon, quella della nazionale italiana, e valorizza tale disciplina in quanto capace di moltiplicare «la funzione educativa dello sport». 

• Le altre udienze odierne di papa Francesco: card. Luis Antonio G. Tagle (Dicastero per l’evangelizzazione); Franco Coppola (nunzio in Belgio).

 

Sabato 11

• Due tweet sull’account @Pontifex richiamano il messaggio firmato e pubblicato da papa Francesco lo scorso 10 gennaio (vedi PapaNewsLink 5-11 gennaio) per la XXXI Giornata mondiale del malato, che si celebra oggi.

• A nome di papa Francesco l’Elemosineria apostolica ha invitato per oggi 2.000 persone allo spettacolo circense Rony Roller. Tra loro ci sono profughi, senza tetto, carcerati, famiglie con bambini dall’Ucraina, dalla Siria, dal Congo, dal Sudan.

 

Domenica 12

• Prima della preghiera dell’Angelus papa Francesco si rivolge ai fedeli in piazza San Pietro meditando il Vangelo della liturgia di oggi.

• Dopo l’Angelus (nel video dal minuto 12.40) le prime parole di papa Francesco sono per la «catastrofe» e il «dolore» dei popoli della Siria e della Turchia «che soffrono per il terremoto», e ancora una volta per «la martoriata Ucraina». Poi esprime altro «dolore» e «preoccupazione» per «le notizie che giungono dal Nicaragua» e in particolare per «il vescovo di Matagalpa, mons. Rolando Álvarez, a cui voglio tanto bene, condannato a 26 anni di carcere».

 

Lunedì 13

• È datato 11 febbraio ma viene pubblicato oggi il messaggio di papa Francesco per il gemellaggio tra il santuario di Nostra Signora di Guadalupe in Messico e quello del Monastero reale di Santa Maria di Guadalupe in Spagna. Lo sancisce un accordo che viene firmato oggi in Spagna.

• A dire dello stesso papa Francesco sono i bambini a fare «il vero discorso» durante l’udienza alla delegazione della Federazione italiana malattie rare (UNIAMO), «avvicinandosi con tutta naturalezza, dando il meglio di sé stessi, un sorriso, una curiosità, tendere la mano per prendere il rosario». Per il papa si è trattato di una «predica vivente».

• I vent’anni dell’università cattolica Sulkhan-Saba Orbeliani di Tbilisi (Georgia) portano una sua delegazione, guidata dall’amministratore apostolico del Caucaso mons. Giuseppe Pasotto, da papa Francesco, che esprime la sua fiducia nella cultura e nell’educazione per la crescita dei giovani e dei popoli. 

• In udienza da papa Francesco oggi vanno anche: card. Marc Ouellet (Dicastero per i vescovi); Santiago De Wit Guzmán (nunzio in Trinidad e Tobago, Antigua e Barbuda, Belize, Grenada, Repubblica cooperativistica della Guyana, Saint Kitts e Nevis, San Vincenzo e Grenadine, Suriname, Bahamas, Barbados, Dominica, Giamaica, Santa Lucia; delegato apostolico nelle Antille); Marie-Jo Thiel (teologa).

 

Mercoledì 15

• Con l’emanazione, ieri (14 febbraio), del Regolamento e la pubblicazione, oggi, dei membri nominati da papa Francesco, prende forma la Commissione di vigilanza, organo istituito dalla costituzione apostolica In Ecclesiarum comunione per verificare «l’andamento amministrativo, economico e di lavoro» del vicariato di Roma.

• Riprende all’Udienza generale il ciclo di catechesi di papa Francesco «La passione per l’evangelizzazione: lo zelo apostolico del credente», oggi incentrato su: «Il primo apostolato» (Mt 10,7-10.16). Al termine dei successivi saluti ai pellegrini non manca l’appello del papa a non dimenticare « la cara e martoriata popolazione ucraina, pregando affinché possano finire presto le sue crudeli sofferenze».

• L’ultimo libro-intervista di papa Francesco è un dialogo con don Davide Banzato (Comunità Nuovi Orizzonti). Si intitola Cerca il tuo orizzonte. Rialzarsi e ripartire oggi e uscirà il 21 febbraio presso Piemme, che oggi ne dà l’annuncio, in coedizione con la Libreria editrice vaticana. 

Mocellin

Guido Mocellin

Giornalista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share via
Copy link
Powered by Social Snap