Assemblee continentali: chi, dove, come, quando

Dopo aver presentato in parallelo un assaggio del lavoro dell’Assemblea sinodale continentale europea (laici e vescovi; sulle pagine del numero 4 de Il Regno – Attualità, in uscita, vi sarà un approfondimento) e dell’Assemblea della Federazione delle quattro conferenze episcopali cattoliche dell’Oceania (solo vescovi), diamo un a rapida occhiata anche alle altre 5 assemblee: Canada e Nordamerica; Asia; Medio Oriente; America Latina e Caraibi; Africa e Madagascar.

 

Nordamerica

Dal 13 al 17 febbraio si sono riuniti a Orlando, in Florida, i 17 delegati della Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti (10) e della Conferenza episcopale del Canada (7) per preparare la risposta al Documento per la tappa continentale (DTC).

Gli stringati resoconti dell’evento dicono che quest’ultimo incontro era stato preceduto da 10 Assemblee continentali on-line svoltesi tra il 14 dicembre e il 25 gennaio in lingua francese, spagnola e inglese. A esse hanno partecipato da un lato alcuni (dai 3 ai 5) delegati in rappresentanza delle 268 diocesi di Stati Uniti e Canada; dall’altro i vescovi che si sono suddivisi nelle 10 assemblee.

 

America Latina e Caraibi

Sfogliando invece le ricchissime pagine web dedicate all’America Latina, si scopre che il subcontinente si è organizzato suddividendosi in 4 incontri regionali.

L’Asamblea Regional de Centroamérica-México (CAMEX, di cui fanno parte Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Messico, Nicaragua e Panama) ha aperto il calendario con un incontro in Salvador – sempre dal 13 al 17 febbraio – iniziato con un ritiro spirituale dedicato al martire san Romero, cui hanno preso parte i 91 delegati.

La regione dei Caraibi si riunirà a Santo Domingo dal 20 al 24 febbraio; in Ecuador si terrà l’Assemblea della Regione bolivariana (Quito, 27 febbraio – 3 marzo); infine l’Assemblea del Cono Sur si terrà a Brasilia dal 6 al 10 marzo.

Al termine dei 4 incontri, i delegati, assieme all’équipe per la fase continentale, si riuniranno dal 17 al 20 marzo a Bogotà (Colombia) per stendere il documento di sintesi da inviare a Roma.

 

Medio Oriente

Negli stessi giorni dei colleghi nordamericani e centroamericani, si sono riuniti a Beirut (Libano) i partecipanti all’Assemblea sinodale delle Chiese cattoliche del Medio Oriente. Ha aperto le giornate una celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Béchara Boutros Raï, patriarca dei maroniti, nella basilica di Nostra Signora del Libano ad Harissa.

Oltre ai membri del Consiglio del patriarchi delle Chiese cattoliche del Medio Oriente – che rappresentano 7 Chiese cattoliche apostoliche patriarcali e autocefale, governate dal Codice dei canoni delle Chiese orientali –,al relatore generale del Sinodo 2021-2024, card. J.-C. Hollerich, al segretario generale del Sinodo dei vescovi, card. M. Grech, al nunzio in Libano, mons. P. Borgia, ai rappresentanti delle Chiese ortodosse e a leader musulmani, vi ha preso parte anche una rappresentanza di religiose e religiosi, laiche e laici della regione.

È bene specificarlo, anche se guardando le foto-ricordo delle assemblee che si sono celebrate sin qui, in nessuna di esse si desume che fossero aperte alla partecipazione di non-chierici (ancor meno di donne)… Ma il discorso ci porterebbe lontano.

 

Asia

S’incontreranno a Bangkok, in Thailandia, i partecipanti dell’Assemblea regionale asiatica dal 23 al 26 febbraio. Dopo l’apertura con il segretario generale della Federazione delle conferenze dei vescovi del’Asia (FABC) mons. Tarcisio Isao Kikuchi, arcivescovo di Tokyo, e il segretario generale del Sinodo dei vescovi, card. Grech, s’inizierà subito a discutere la bozza del documento finale che poi verrà emendato secondo le proposte che emergeranno nei giorni successivi dai gruppi di lavoro in cui saranno suddivisi i delegati.

 

Africa

Il Simposio delle Conferenze episcopali dell’Africa e del Madagascar (SCEAM), in collaborazione con l’African Synodality Initiative, ha riunito dal 6 al 9 dicembre 2022 ad Accra (Ghana) i 25 esperti dell’équipe sinodale africana, provenienti da tutto il continente. L’incontro, a cui ne è seguito un secondo dal 23 al 25 gennaio a Nairobi (Kenya), era in vista di un’ampia discussione del DTC e della preparazione dell’Assemblea continentale, che è prevista dall’1 al 6 marzo ad Addis Abeba.

Maria Elisabetta Gandolfi

Maria Elisabetta Gandolfi

Caporedattrice Attualità per “Il Regno”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share via
Copy link
Powered by Social Snap