L’ennesima tragedia di 60 migranti morti a causa del mare in tempesta tra sabato e domenica scorsi, davanti alle coste calabresi, riporta alla ribalta mediatica il tema della regolazione delle migrazioni.

Mons. Gian Carlo Perego, arcivescovo di Ferrara-Comacchio e presidente della Commissione episcopale per le migrazioni della CEI e di Fondazione Migrantes, oltre a esprimere ai microfoni del SIR «vergogna» per queste morti che non fanno più quasi notizia, chiede «un impegno europeo per un’operazione “Mare nostrum”».

Il tema è molto presente nel nostro archivio, anche limitandoci agli ultimi anni.

Su Re-blog.it sempre mons. Perego aveva espresso con decisione la necessità di ritirare il decreto in discussione nel Parlamento italiano sulle «Disposizioni urgenti in materia di transito e sosta nelle acque territoriali delle navi non governative impegnate nelle operazioni di soccorso in mare».

In Regno-att. 20,2022,653 Paolo Tomassone presenta il volume di Maria Chiara Rioli su L’archivio Mediterraneo (Carocci, Roma 2021) che parla della necessità di creare un archivio delle migrazioni che spesso «sono considerate fenomeni di cronaca giornalistica, “senza storia”» alle spalle.

In Regno-att. 14,2022,423 Maurizio Ambrosini presenta il Rapporto dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR): i numeri dei migranti e dei rifugiati nel mondo nel 2022 sono schizzati oltre la soglia simbolica dei 100 milioni, anche grazie alla guerra in Ucraina. E i principali paesi che li accolgono non sono tra quelli economicamente più floridi.

La svolta segnata dalla calorosa accoglienza in casa europea dei profughi provenienti dall’Ucraina – sottolineava sempre Ambrosini in Regno-att. 8,2022,213 – non ha però riguardato tutti i migranti, lasciando aperte incongruenze e disparità.

Il tema delle migrazioni è molto presente sia nella predicazione di papa Francesco (come ad esempio nel viaggio a Malta nell’aprile 2022 https://ilregno.it/documenti/2022/9/mediterraneo-responsabilita-europea-francesco) sia nell’episcopato italiano che nel 2020 e nel 2022 ha convocato l’incontro «Mediterraneo frontiera di pace», cui hanno preso parte vescovi e sindaci dei paesi che si affacciano su questo mare: cf. Regno-doc. 9,2022,284

Maria Elisabetta Gandolfi

Maria Elisabetta Gandolfi

Caporedattrice Attualità per “Il Regno”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share via
Copy link
Powered by Social Snap