Nel numero di marzo di «Regno – Documenti» si toccano molti temi di geopolitica, affrontati da diversi punti di vista.
La preoccupazione di papa Francesco per il futuro dell’Africa, ricca di risorse minerarie ma sfruttata per interessi economici che non portano ricadute sul suo benessere, e anzi alimentano la violenza e la povertà dei suoi abitanti, si rispecchia nella denuncia, da parte del segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, che «senza riforme fondamentali, i paesi e gli individui più ricchi continueranno ad accumulare ricchezza, lasciando le briciole alle comunità e ai paesi del Sud globale».
Sinodalità a Praga
Intanto l’Assemblea continentale europea, svoltasi a Praga dal 5 al 12 febbraio, ha posto le Chiese del continente di fronte a problemi e tensioni che nascono da una diversità di esperienze storiche e culturali tra Oriente e Occidente, che rende problematico trovare un progetto comune. La soluzione, secondo i vescovi, sta nella pratica della sinodalità. In attesa del Documento finale, che dev’essere presentato alla Segreteria del Sinodo entro il mese di marzo, proponiamo gli interventi più rappresentativi delle assise svoltasi nella capitale boema.
Una piaga pervasiva
Ampio spazio è dedicato al processo in corso in molti paesi per affrontare la piaga, non ancora del tutto compresa nella sua pervasività, della violenza sessuale sui bambini. Il rapporto uscito in Portogallo è il primo per quel paese: è stato commissionato dai vescovi cattolici ed elaborato da una Commissione indipendente.
In Gran Bretagna invece l’attenzione al problema si è accesa due decenni fa, ma un recente rapporto ha cercato di allargare lo sguardo a tutta la società, compreso il web e il comportamento dei cittadini britannici all’estero.

Daniela Sala
Caporedattrice Documenti per “Il Regno”