Giovedì 20

• Ai membri della plenaria della Pontificia commissione biblica, riuniti sul tema: «La malattia e la sofferenza nella Bibbia», papa Francesco consegna un discorso incentrato sull’esperienza del dolore, citando ripetutamente Giovanni Paolo II.

• I leader religiosi e civili della regione di Manchester incontrano papa Francesco: riflettono su come affrontare l’emergenza climatica e si impegnano a lavorare insieme per proteggere il nostro pianeta e per prendersi cura dei nostri fratelli e sorelle in tutto il mondo.

• Papa Francesco riceve oggi in udienza anche: card. Luis Francisco Ladaria Ferrer (Dicastero per la dottrina della fede); card. Luis Antonio G. Tagle (Dicastero per l’evangelizzazione); Patrick E. Kelly ( Cavalieri di Colombo) con William Edward Lori (Baltimore); card. Mario Aurelio Poli (Buenos Aires); partecipanti all’Incontro dei Collaboratori di ruolo diplomatico.

Venerdì 21

• Alla Papal Foundation, organizzazione caritativa statunitense a servizio del papa per le necessità della Chiesa (nel suo Consiglio di fondazione siedono tutti i cardinali USA), papa Francesco raccomanda di collaborare con lui anche per mantenere l’unità ecclesiale, che «il diavolo è specializzato a combattere».

• L’altra udienza di papa Francesco di oggi è con i vescovi della Colombia in visita ad limina.

• Diego Giovanni Ravelli, maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie dal 2021, riceve da papa Francesco la nomina ad arcivescovo titolare di Recanati e il titolo personale di arcivescovo.

Sabato 22

• Ai pellegrini giunti a Roma per ringraziare della beatificazione (30 aprile 2022) di Armida Barelli è stata riservata piazza San Pietro. Sono oltre 10.000 e nel suo discorso (nel video dal minuto 1.07.45 al minuto 1.21.45) papa Francesco, rivolgendosi distintamente a «voi dell’Università Cattolica», ai «fratelli e sorelle dell’Azione Cattolica» e alle «Missionarie della Regalità di Cristo», evidenzia tre aspetti della figura della Barelli: la generatività e la leadership femminile, il suo essere «apostola» e la sua consacrazione secolare.

• Una delle preoccupazioni più manifeste di papa Francesco rispetto alla Chiesa, quella dell’autoreferenzialità, ritorna nell’incontro con i partecipanti alla plenaria del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita anche a proposito dei ministeri laicali (tema della plenaria): «Io mi arrabbio quando vedo ministri laici che – scusatemi la parola – si “gonfiano” di fare questo ministero…».

• Il giornalista svizzero Arnaud Bédat, ricevuto in udienza da papa Francesco, riferisce poi all’agenzia I.Media che il papa sarebbe intenzionato a «tornare in Argentina» nel 2024, dopo le elezioni presidenziali del prossimo ottobre.

• Con Carlos Moedas, sindaco di Lisbona, papa Francesco parla ovviamente della prossima GMG, che si terrà appunto a Lisbona in agosto. Ne esce anche un saluto papale ai cittadini della capitale portoghese, che il sindaco pubblica sul proprio account Twitter

 • Oggi in udienza da papa Francesco anche: Robert Francis Prevost (Dicastero per i vescovi); Salvatore Pennacchio (Pontificia accademia ecclesiastica); card. Jean-Marc Aveline (Marseille).

• È la Giornata della Terra: papa Francesco la sottolinea con un tweet sull’account @Pontifex ispirato a Genesi 2,15: «La cura della Terra è un obbligo morale per tutti gli uomini e le donne in quanto figli di Dio».

Domenica 23

• Prima della preghiera del Regina Coeli, papa Francesco commenta il vangelo della III Domenica di Pasqua, nel quale Luca (24,13-35) narra l’incontro di Gesù risorto con i discepoli di Emmaus.

• Dopo il Regina Coeli (nel video dal minuto 12) papa Francesco cita numerosi eventi ecclesiali e politici: la beatificazione (ieri a Parigi) di tre sacerdoti martiri durante la «Comune» del 1871; gli scontri in Sudan; la Giornata dell’Università Cattolica (con un nuovo ricordo della beata Armida Barelli); la guerra in Ucraina. Ma al centro del suo saluto domenicale vi è l’annuncio dell’imminente partenza per l’Ungheria, dove si tratterrà dal 28 al 30 aprile: «Sarà anche un viaggio al centro dell’Europa, sulla quale continuano ad abbattersi gelidi venti di guerra, mentre gli spostamenti di tante persone pongono all’ordine del giorno questioni umanitarie urgenti». 

Lunedì 24

• Oggi e domani si tiene, sotto la presidenza di papa Francesco, la prima riunione del Consiglio di cardinali (detto «C9») dopo il rinnovamento attuato dallo stesso Francesco il 7 marzo scorso. Il 26 aprile verrà pubblicato un breve comunicato sullo svolgimento della riunione. 

Martedì 25

• L’organigramma della Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari del Dicastero per l’evangelizzazione, già forte di un pro-prefetto, di un segretario, di un segretario aggiunto e di un sotto-segretario, si completa con un altro sotto-segretario, scelto da papa Francesco nella persona di Samuele Sangalli. Lecchese, 55 anni, robusto curriculum accademico, proviene dal Dicastero per i vescovi.

 

Mercoledì 26

• In vista della 60° Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, che si celebrerà la prossima domenica 30 aprile con il tema: «Vocazione: grazia e missione», presso la Sala stampa della Santa Sede (nel video dal minuto 14) i vertici del Dicastero per il clero presentano il messaggio di papa Francesco, che porta la stessa data. 

• Nella catechesi all’Udienza generale papa Francesco parla di monachesimo e segnatamente di Gregorio di Narek. È la puntata n. 12 del ciclo in corso su «La passione per l’evangelizzazione. Lo zelo apostolico del credente». Dopo i saluti ai pellegrini, il papa ancora una volta non dimentica di esortare a «pregare per la martoriata Ucraina».

• Il card. B. Cupich (Chicago) accompagna da papa Francesco una delegazione di Catholic Extension, storica organizzazione caritativa che costruisce «comunità cattoliche vibranti e trasformative nelle regioni più povere d’America».

Mocellin

Guido Mocellin

Giornalista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share via
Copy link
Powered by Social Snap