È on-line e in stampa il numero di maggio di Il Regno – Documenti. Diamo un’occhiata al contenuto.
Fare i conti con il passato coloniale
Era riemerso a più riprese negli ultimi anni il tema della «giustificazione» data dalla Chiesa di Roma alle conquiste coloniali delle potenze occidentali a partire dal XVI secolo. Ora il documento della Santa Sede sulla «dottrina della scoperta» chiarisce che «la Chiesa cattolica ripudia … quei concetti che non riconoscono i diritti umani intrinseci dei popoli indigeni».
Amare gli immigrati
I vescovi cattolici d’Inghilterra e Galles hanno sviluppato una riflessione sui principi che guidano l’accoglienza degli stranieri a partire da una prospettiva di fede cristiana. Sullo sfondo, una valutazione negativa della politica del governo Sunak nei confronti dell’immigrazione irregolare che avviene via mare.
Abusi: la conversione di Francesco
In una recente intervista papa Francesco ha ammesso di essersi «convertito» e aver aperto gli occhi sul problema degli abusi di potere, di coscienza e sessuali nella Chiesa dopo il viaggio in Cile. In un saggio Jordi Bertomeu, canonista e officiale del Dicastero per la dottrina della fede, ricostruisce il percorso degli ultimi 20 anni nella lotta contro questa piaga, per molti aspetti ancora non riconosciuta.
Antifascismo e post-fascismo
Di fronte ai tentennamenti, alle sgrammaticature, alle ambiguità di alcuni esponenti dell’attuale destra di governo e di fronte a un clima di radicalizzazione che ha coinvolto alcuni commentatori ed esponenti della sinistra, il discorso del presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del 25 aprile ribadisce il rapporto costitutivo tra antifascismo e Costituzione, e chiarisce che la Resistenza è patrimonio di tutti.

Daniela Sala
Caporedattrice Documenti per “Il Regno”