Mentre nel Regno Unito sta proseguendo la sua corsa il progetto di legge per il rimpatrio immediato di quanti cercano di arrivare sul suolo britannico via mare con piccole imbarcazioni, le Chiese cristiane, anglicana (Chiesa di stato) e cattolica, hanno espresso il proprio parere negativo. L’arcivescovo di Canterbury e i vescovi di Durham e Gloucester si sono pronunciati contro il disegno di legge sull’immigrazione illegale durante la sua seconda lettura alla Camera dei Lord.
«Esorto il governo a riconsiderare gran parte della legge, che non è all’altezza della nostra storia, della nostra responsabilità morale e dei nostri interessi politici e internazionali», ha detto l’arcivescovo e primate della Chiesa d’Inghilterra Justin Welby. Ha proseguito: «Questo disegno di legge non ha alcun senso della natura globale e a lungo termine della sfida che il mondo deve affrontare. Ignora la realtà che la migrazione deve essere affrontata alla fonte, oltre che nella Manica, come se noi come paese fossimo estranei al resto del mondo».
«Non prende in considerazione la gestione e la prevenzione dei conflitti, che orientano la migrazione; non prende in considerazione gli impatti climatici, che orientano la migrazione e i conflitti. È isolazionista, moralmente inaccettabile e politicamente impraticabile lasciare che i paesi più poveri affrontino la crisi da soli», ha affermato.
Diritto a emigrare e diritto degli stati
Qualche settimana fa, anche i vescovi cattolici avevano affermato: «Difendiamo il diritto a migrare, che può essere esercitato non solo da coloro che fuggono da minacce alla loro sicurezza, ma anche da coloro che vogliono costruire una vita migliore per sé e per le proprie famiglie. Riconosciamo che gli stati hanno il diritto di controllare i propri confini; tuttavia, le misure adottate a tale scopo non possono essere basate unicamente su fattori economici; gli stati hanno la responsabilità di promuovere il bene comune delle persone che vivono entro i loro confini, ma hanno anche degli obblighi nei confronti del resto del mondo».
Attraverso questi e altri 22 principi i vescovi cattolici di Inghilterra e Galles riassumevano il documento Amare lo straniero. Una risposta cattolica ai migranti e ai rifugiati, suddiviso in 8 parti e largamente fondato sul magistero sociale dei papi del postconcilio.
È stato pubblicato il 14 marzo 2023 dal Dipartimento per gli affari internazionali, dopo che l’Assemblea plenaria della Conferenza dei vescovi cattolici di Inghilterra e Galles aveva pubblicato sulla questione delle migrazioni nel Regno Unito una risoluzione (9.5.2022) di cui Amare lo straniero rappresenta il coerente sviluppo.
Il documento dei vescovi cattolici inglesi è pubblicato in traduzione italiana su Il Regno – documenti di maggio 2023.

Daniela Sala
Caporedattrice Documenti per “Il Regno”