Ha ragione Alex Zanotelli. Occorre parlare di più dell’Africa
L’appello del comboniano va accolto non per nostra graziosa concessione all’informazione internazionale ma per un mero calcolo d’interesse.
Continua a leggereL’appello del comboniano va accolto non per nostra graziosa concessione all’informazione internazionale ma per un mero calcolo d’interesse.
Continua a leggereLa giustizia che rigenera: il tema che attraversa la rassegna libri recensiti a luglio su Regno-Attualità. Ci sono tanti titoli per l’estate.
Continua a leggereL’indice del Sinodo 24/2023
Continua a leggereSfugge un profondo confronto sulla relazione anche sessuale tra l’uomo e la donna, su un percorso di iniziazione appropriato agli affetti.
Continua a leggereLa nuova lettera dell’ex superiore dell’artista sloveno in risposta al suo mancato ricorso contro la dimissione da gesuita.
Continua a leggerePrima della pausa estiva un bilancio del Blog Moralia: si è inventato un percorso tutto suo ispirato a criteri di creatività e partecipazione
Continua a leggereLa settimana di Francesco: riflessioni all’Angelus, invio di Zuppi negli USA, nuovo segretario, incontro con giovani argentini verso la GMG.
Continua a leggereIl documento Sinodalità e primato nel secondo millennio e oggi, dopo la sessione plenaria ad Alessandria in Egitto dall’1 al 7 giugno.
Continua a leggereNel caso Rupnik tutti gli attori sono gesuiti: dal protagonista centrale – dimesso dalla compagnia – ai superiori, al papa che ha avuto ruoli
Continua a leggereFu vescovo di Ivrea e leader nazionale e internazionale di Pax Christi. Ultimo ancora in vita tra i vescovi italiani al concilio Vaticano II.
Continua a leggere