Camaldoli-Regno 2023: la terza questione cattolica

Il «percorso di cultura politica» che la rivista Il Regno e la Comunità di Camaldoli organizzano quest’anno (5-8 ottobre 2023) affronta la nuova «questione cattolica», dopo quelle dell’Ottocento e del Novecento.

 

La “Terza Questione”

La Chiesa, i Cattolici e l’Italia

La prima «questione cattolica», quella dell’Ottocento, coincise con il tema del rapporto stato/Chiesa e aveva come oggetto quello della ridefinizione dei poteri dentro l’ordinamento dello Stato che era stato sino a quel momento comune. La questione di allora si poneva come tentativo di soluzione del processo di separazione di massa dei cattolici dallo Stato. Come sappiamo quel processo fu lungo e faticoso, con tentativi avanzati, come quello sturziano, che naufragarono, fino al Concordato del 1929.

Nel frattempo era già partita una seconda «questione cattolica», che corrispondeva a quella che potremmo chiamare la «questione laicale», cioè al significato e alla modalità della presenza dei laici cattolici dentro la Chiesa e dentro al regime divenuto democratico. Dopo la fine del Partito popolare di Sturzo, il tentativo degasperiano con la Democrazia cristiana (DC) diede una risposta con una nuova forma partito, mentre l’associazionismo cattolico garantiva una presenza capillare e costante nella società. Quella risposta resse a lungo. 

La dissoluzione della DC, segnando il venir meno della relazione tra Chiesa, «mondo cattolico» e partito, disarticolava la stessa funzione civile ed ecclesiale del laicato cattolico organizzato, diminuendone, da un lato, il peso e l’incidenza politica e, dall’altro, il peso e il ruolo ecclesiale.

Entrati da trent’anni in un nuovo orizzonte sociale e politico, dobbiamo chiederci: che ne è e come può essere la presenza dei cattolici nel nostro paese dopo la fine del cattolicesimo politico? Che ne è e come potrebbe essere la presenza della Chiesa in un paese secolarizzato, multietnico, plurireligioso? In un paese al centro della dimensione geopolitica euro-mediterranea?

Per rispondere a questa domanda dobbiamo esaminare quelle che furono le fasi storiche precedenti e provare a leggere la situazione culturale e sociale attuale. Di seguito il titolo e il programma dell’incontro (è riportato anche sul sito de Il Regno, dove sono anche precisate le modalità di partecipazione: giornate, orari, prenotazioni, informazioni).

 

Il programma

Giovedì 5 

Prima sessione 

• Accoglienza del priore generale dei Camaldolesi

Alessandro Barban

• Indirizzo di saluto del vescovo di Arezzo

Mons. Andrea Migliavacca 

• Agire nella storia: «In attesa della tua venuta»

Meditazione biblica

Piero Stefani

• Una nuova questione cattolica

Gianfranco Brunelli 

 

Venerdì 6 ottobre

Seconda sessione 

• La Chiesa, i cattolici e l’Italia.

Tra neo-guelfismo e intransigentismo

Daniele Menozzi

• La Chiesa, i cattolici e l’Italia.

Dalla «Questione romana» ai Patti Lateranensi

Lucia Ceci

 

Terza sessione 

• I cattolici, il partito, lo stato.

Sturzo, De Gasperi, Moro

Francesco Traniello

• Il cattolicesimo politico.

La questione laicale e l’Italia
dopo il concilio Vaticano II

Guido Formigoni

• Indagine sul comportamento religioso degli italiani.

Presentazione della ricerca

Arturo Parisi, Paolo Segatti

 

Sabato 7 ottobre

Quarta sessione 

• Il ’68 e l’89: l’utopia e il mito

Nuove generazioni e geopolitica

Ernesto Galli della Loggia

• Crisi del sistema politico e democrazia

Il crollo dei partiti e la questione istituzionale

Angelo Panebianco

 

Quinta sessione 

• Cambiamenti sociali in atto.

Osservazioni su economia e solidarietà 

Pierluigi Ciocca 

• Cambiamenti culturali in atto.

Identità e alterità. L’individualismo tra desiderio, affetti e libertà

Adriano Fabris

 

Domenica 8 ottobre

Sesta sessione 

• L’Europa vista dal Mediterraneo

Ruth Maria Hanau Santini

• L’Europa come democrazia, come libertà, come solidarietà: un modello possibile?

Antonio Padoa Schioppa

• L’Europa come orizzonte di pace

Card. Pietro Parolin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share via
Copy link
Powered by Social Snap