le persone in coppia si dicono molto più appagate sessualmente, la fedeltà al partner è praticata e considerata un valore importante.
5 minuti con...

5 minuti con… Marco Vergottini – Nani sulle spalle dei giganti
Oggi come sempre occorre fare i conti con l’eredità della storia che ci ha preceduto e fare tesoro dell’eredità preziosa che ci è stata consegnata

Dal COVID-19 alle violenze sui minori la speranza operosa del vescovo Muser
La terza forma del sacramento della penitenza; la lettera pastorale contro i tabù nella Chiesa; l’augurio per il Natale in tempo di pandemia

5 minuti con… Derio Olivero – Un cristiano deve stare dentro la storia
Secondo il vescovo di Pinerolo la Chiesa, durante il Covid-19, non può pensare di tirare dritto per la sua strada

5 minuti con… Massimo Faggioli – Se ne va Trump, ma la Chiesa resta divisa
Il voto cattolico negli Stati Uniti si è sempre spaccato in due metà, specialmente negli ultimi due decenni, due metà al tempo stesso divise tra identità etniche.

5 MINUTI CON… Domenico Pompili – Chiarinelli, un pastore non rinunciatario
«Il contribuito di monsignor Chiarinelli è quello di essere stato un pastore non rinunciatario, che aveva una proposta da fare».

5 minuti con… Roberto Repole – La Chiesa è già fuori
Quali sono i temi principali che l’emergenza COVID-19 ha posto alla Chiesa? Ne abbiamo parlato con Roberto Repole, docente di Teologia sistematica presso la Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale.

5 MINUTI CON… Luigi Ciotti – Non torniamo a un’umanità malata
L’appello di don Luigi Ciotti e il manifesto GiustaItalia di Libera per chiedere alla politica un impegno per costruire un nuovo umanesimo dopo la crisi del coronavirus, per abbattere disuguaglianze e mafie

5 MINUTI CON… Sergio Astori – Parole buone, antidoto in attesa del vaccino
Il linguaggio bellico in tempo di Coronavirus e le paure delle persone che si rivolgono agli psicoterapeuti. Lo psichiatra Sergio Astori racconta la sua esperienza e l’ideazione del progetto Parole Buone.

5 MINUTI CON… Luigino Bruni – L’àncora del welfare state
Il modello liberista contrapposto a quello statalista. Le criticità del welfare state, ma anche la sua tenuta. I nuovi protagonisti di un’economia della solidarietà. E il ruolo dell’Europa in questo tempo di crisi da coronavirus. Questi i temi trattati dall’economista Luigino Bruni.