Il nostro Dante
Sul numero 7 di Regno-Attualità il Sommo Poeta, ma anche il viaggio del papa in Iraq, i vaccini anti-COVID, il Myanmar e l’Europa
Continua a leggereSul numero 7 di Regno-Attualità il Sommo Poeta, ma anche il viaggio del papa in Iraq, i vaccini anti-COVID, il Myanmar e l’Europa
Continua a leggereIl racconto dell’ingresso di Gesù in Gerusalemme e della passione sono narrati nei vangeli con molte differenze e svariate contraddizioni.
Continua a leggerele persone in coppia si dicono molto più appagate sessualmente, la fedeltà al partner è praticata e considerata un valore importante.
Continua a leggereLa Congregazione per la dottrina della fede circa il quesito relativo al «potere» della Chiesa d’impartire la benedizione a unioni di persone dello stesso sesso
Continua a leggereIl Partito democratico, esito del processo ulivista, è stato la grande occasione del riformismo italiano. Ma essa oggi è naufragata.
Continua a leggereCommento alle letture per la liturgia della II Domenica di Quaresima Gen 22,1-2.9.10-13.15-18; Sal 116 (115); Rm 8,31-34; Mc 9,2-10 dalla Rubrica de Il Regno La Parola in cammino Sacrificio di Isacco o prova di Abramo? Il testo di Gen 22,1 pare inequivocabile: wüha´elohim nissah (ebr.) e o theos epeirazon (LXX). I due verbi sono conosciuti, perché quello ebraico sarà tipico del racconto dell’esodo,
Continua a leggereIl potere della parola è l’elemento da sottolineare nel Vangelo di Marco. Tutto avviene velocemente; è l’insegnamento autorevole a essere liberante.
Continua a leggereOggi come sempre occorre fare i conti con l’eredità della storia che ci ha preceduto e fare tesoro dell’eredità preziosa che ci è stata consegnata
Continua a leggereÈ preparato dalla comunità monastica di suore in Svizzera il sussidio per la tradizionale settimana di preghiera per l’unità
Continua a leggereISPI concentra l’attenzione su alcune delle sfide del 2021: l’economia, le disuguaglianze, le migrazioni, il Recovery Fund e gli USA di Biden
Continua a leggere