PapaNewsLink 6-12 ottobre 2022
Gli highlights della settimana di papa Francesco
Continua a leggereGli highlights della settimana di papa Francesco
Continua a leggereDopo il Kazakistan papa Francesco si reca in Bahrein: continua il dialogo tra le religioni per la pace
Continua a leggereCon Gv 9,1-41 siamo nel contesto della festa di Sukkot, di cui si parla esplicitamente in Gv 7,37s. Questa festa era caratterizzata da due elementi simbolici, l’acqua e la luce. L’ultimo giorno (Šemini ‘aṣeret), in particolare, oltre ai sacrifici e a una solenne processione per invocare la pioggia si faceva la libagione dell’acqua che i sacerdoti avevano attinto con fiale
Continua a leggere«Doveva (edei) perciò attraversare la Samaria» (Gv 4,4), così l’antefatto immediato dell’episodio che domina Gv 4: in realtà Gesù non «doveva», tanto che il latino traduce oportebat. Per andare dalla Giudea alla Galilea tre erano le possibilità: o la strada litoranea, o quella che risaliva il corso del Giordano o quella, appunto, che attraversava la Samaria. Le prime due
Continua a leggereCome il racconto delle tre prove, anche il racconto della trasfigurazione compare in tutti e tre i Sinottici ed è ricordato in 1Pt 1,16-18. Come sempre i tre racconti si differenziano in dettagli peculiari a ciascuno. Dal canto suo Matteo ne fa un racconto midrashico dell’Esodo, specie Es 24,1ss, a partire dalla precisazione temporale. Ma, come nell’Esodo, compaiono anche
Continua a leggerePresente in tutti e tre i Sinottici, letto spesso e più spesso malamente citato, il racconto delle tentazioni, o piuttosto delle «prove», assume colore e significato differenti, come sempre succede, a seconda degli interessi del redattore e della Chiesa a cui si rivolge. Matteo premette al ministero di Gesù come prologo interpretativo il racconto del battesimo e delle tentazioni. Tale prologo rivela
Continua a leggereA ogni segnale del rischio di nuove pandemie, l’occhio della storia coglie un aggiornamento di quella lunga vicenda che lega umani, animali e virus. La peste nera, il «genocidio preterintenzionale» degli indigeni americani, l’influenza spagnola hanno segnato in modo massiccio gli assetti geopolitici e i loro successivi sviluppi. Non è un caso che nel tempo della futurologia scientifica,
Continua a leggere«Se qualcuno ha accecato l’occhio di un uomo libero (āwilum), gli si accecherà l’occhio. Se ha spezzato l’osso di un uomo libero, gli si spezzerà l’osso» (Codice di Hammurabi 196-197): questa è forse la più antica attestazione scritta della legge del taglione. Hammurabi raccoglie leggi civili e penali senza un ordine per noi riconoscibile, ma dividendole in
Continua a leggereSi può scoprire d’amare in modo smisurato una persona solo dopo che questa non c’è più. Oppure si può scoprire l’amore smisurato di questa persona per noi solo dopo che questa non c’è più. Oppure tutte e due le cose. È sempre tremendo non riconoscere l’amore. È struggente. Ma c’è anche chi ama di un
Continua a leggereLa lunga pericope di Matteo (5,17-37) che leggiamo nella sesta domenica del tempo ordinario esige un’altrettanto lunga duplice premessa. Si legge di frequente nei commentari che il testo è costruito su una serie di antitesi. Ora: l’antitesi è una figura retorica di carattere logico, che consiste nell’accostamento di due parole o frasi di senso opposto. Nonostante l’avversativo
Continua a leggere