Abusi: chi punta il dito su chi?
Caso Rupnik: nella lettera di un confratello al gesuita denunciato per violenze psicologiche e sessuali c’è un modo sminuente e colpevolizzante di riferirsi alle vittime.
Continua a leggereCaso Rupnik: nella lettera di un confratello al gesuita denunciato per violenze psicologiche e sessuali c’è un modo sminuente e colpevolizzante di riferirsi alle vittime.
Continua a leggereSentinella, quanto resta della notte? (Is 21,11)
Continua a leggereIl numero di dicembre del mensile de L’Osservatore romano dedicato a Donne, Chiesa, mondo, è dedicato a Maria ed è sorprendente.
Continua a leggereÈ ora di uscire fuori dal binario della ineluttabilità “naturale” che ha ingabbiato nei sepolcri incolori le relazioni tra uomini e donne.
Continua a leggereDalla differenza fisica fra donne e uomini al dominio degli uni sulle altre il passo è stato presentato come breve, invece è lunghissimo.
Continua a leggereUn nuovo anno di ascolto: ma come è andato quello che abbiamo alle spalle? Forse proprio Marta e Maria possono aiutarci a rispondere.
Continua a leggereCerimonia per la chiusura dell’anno accademico in una facoltà teologica della Chiesa greco-cattolica: nessuna donna prende la parola.
Continua a leggereDi lei si è detto tutto: teologa e ma anche simulatrice dalla dubbia morale. Ma vive in quello che tenacemente ha voluto scrivere di sé,
Continua a leggereLe iraniane pagano con la vita la ribellione a un potere maschile, ammantato di sacro, che vieta loro di essere quello che desiderano essere.
Continua a leggereMancano una riformulazione complessiva dei saperi e non di rado anche una sufficiente consapevolezza nel corpo docente.
Continua a leggere