«La Traversata» di Sorge
Un ricordo di Luigi Accattoli su padre Bartolomeo Sorge, gesuita, già direttore de La Civilità cattolica e di Aggiornamenti sociali, morto il 2 novembre
Continua a leggereUn ricordo di Luigi Accattoli su padre Bartolomeo Sorge, gesuita, già direttore de La Civilità cattolica e di Aggiornamenti sociali, morto il 2 novembre
Continua a leggereIl presidente della CEI ha inviato un piccolo messaggio ai preti, ai consacrati, ai giovani, alle famiglie e ai bambini della diocesi di Perugia. «Vorrei che in questo periodo di così grave sofferenza non sentissimo la croce come un peso insopportabile ma come una croce gloriosa».
Continua a leggereNel Rapporto Caritas sulle povertà i «gravi effetti economici e sociali dell’attuale crisi sanitaria legata alla pandemia da Covid-19».
Continua a leggerePresentate il 26 ottobre le (nuove) linee guida della CEI per una gestione finanziaria etica e responsabile
Continua a leggereUna tornata elettorale e un referendum importanti per il numero di elettori coinvolti, per il momento eccezionale nel quale si è votato, segnato dalla pandemia in corso e dalla crisi economica e per la rilevanza delle diverse poste in gioco politiche, istituzionali e anche di cultura politica.
Continua a leggere«A noi, che in questi tempi ci confrontiamo con la pandemia e con le tante sofferenze fisiche e psichiche che provoca, Padre Marella insegna a non abituarci mai al male e a cercare risposte concrete e per tutti».
Continua a leggereDalla natale Pellestrina, dove nacque la sua vocazione, passando per gli studi a Roma, fino all’insegnamento a Bologna, l’Olinto noto per il suo pastrano e il cappello teso a chiedere l’elemosina diventa persona di vivace intelletto.
Continua a leggereIl «sì» al referendum del 20 gioca su pulsioni populiste (per questo vince), ma dà un ulteriore contributo alla delegittimazione del Parlamento, già marginalizzato nella stagione precedente ed esautorato della sua funzione durante i mesi dell’emergenza COVID-19. Siamo giunti con la complicità di tutte le forze politiche a un Parlamento annullato di fronte a un governo debole.
Continua a leggereUomo di tanti interessi e impegni, Amos Luzzatto ha speso la propria vita alla ricerca appunto di una rinnovata sintesi plurale intraebraica e interculturale.
Continua a leggereIl governo ha operato bene per la riapertura della scuola, ora però bisogna lavorare insieme per tenerla aperta e renderla migliore.
Continua a leggere