Il Sinodo visto dall’India
I processi avviati a livello «centrale» hanno importanti articolazioni e sviluppi anche nei livelli «periferici». Come nel caso indiano.
Continua a leggereI processi avviati a livello «centrale» hanno importanti articolazioni e sviluppi anche nei livelli «periferici». Come nel caso indiano.
Continua a leggereL’indice del Sinodo 14/2022
Continua a leggereL’Indice del Sinodo 12/2022
Continua a leggerePer far scaturire acqua (sinodale) da queste rocce, probabilmente ci vorrà un miracolo. O forse servirà, come a Mosè, un bastone.
Continua a leggere«Compagni di viaggio» e «Ascolto» sono i primi due temi indicati alle Chiese locali dal Vademecum del Sinodo 2021-2023.
Continua a leggereL’Indice del Sinodo 6/2022
Continua a leggereL’Indice del Sinodo 1/2022
Continua a leggereLa Chiesa italiana ha bisogno di un sinodo, afferma lo storico De Giorgi che nel suo ultimo libro elenca dieci proposte
Continua a leggereIl 27 febbraio la presidenza della CEI è stata in udienza dal pontefice portando una bozza del processo sinodale.
Continua a leggereMentre continua l’eco dell’”invito” del papa alla Chiesa italiana a mettere in cantiere un sinodo nazionale, altrove si è entrati in fasi più operative, come in America latina, dove si celebrerà a novembre la I Assemblea ecclesiale (clero e laici), e in Australia, dove in ottobre prenderà l’avvio il Concilio plenario del continente il cui comitato preparatorio
Continua a leggere