Ridefinire l’etica teologica
L’eticista come il chimico, lo studio delle cose che interagiscono tra loro (chimica) come lo studio dei fenomeni morali dell’uomo (etica).
Continua a leggereL’eticista come il chimico, lo studio delle cose che interagiscono tra loro (chimica) come lo studio dei fenomeni morali dell’uomo (etica).
Continua a leggereL’arrivo dei migranti a Crotone è stato considerato come un’invasione dei confini nazionali da cui difendersi.
Continua a leggereQuello che fa più pensare dell’ultima edizione di Sanremo è l’applauso al disvalore, cioè il non percepire la negatività di quanto presentato
Continua a leggereVeritatis splendor e Amoris laetitia non sono contraddittorie ma complementari. Da leggere l’una alla luce dell’altra e in entrambi i sensi.
Continua a leggereL’identità non sempre si configura come una realtà già data, ma come qualcosa che ha bisogno di essere continuamente costruita.
Continua a leggereMentre ateismo/amoralità è una coppia di fatto, ateismo/moralità è una coppia da legittimare sempre senza avvertire il lezzo della contraddizione
Continua a leggereUno dei tratti della condizione digitale è quello di sollecitare il presente a prevedere il più possibile il futuro.
Continua a leggereL’inventario normativo della Bibbia rimane solo oggetto di esplorazione letteraria o rappresenta un potenziale per la creazione di norme per il presente?
Continua a leggereI vescovi delle Fiandre hanno pubblicato un testo pastorale dal titolo: Essere pastoralmente vicini alle persone omosessuali. Per una Chiesa accogliente che non escluda nessuno
Continua a leggereOggi tutto è permesso alla tecnologia e tutto è permesso sull’uomo se si tratta di applicazioni tecniche e tecnologiche.
Continua a leggere