«Non tutti gli uomini»: lo si dice anche in ambiti cattolici, di fronte ai femminicidi. E così non si riflette sull’ordine gerarchico alla base dei soprusi maschili.
Il Regno delle donne

25 novembre – Vittime di chi si crede dio
Le multiformi violenze contro donne perpetrate in istituti religiosi vengono coperte e minimizzate da silenzi colpevoli e narrazioni distorte

Giulia e le sante violate: una memoria pericolosa
Quest’anno il 25 novembre, con il suo carico di scandalo e con le domande sempre più incalzanti, ha un dramma in più: l’uccisione di Giulia Cecchettin.

Quel voto che cambia il domani
All’assemblea del Sinodo per la prima volta hanno partecipato donne con diritto di voto. Un insegnamento arriva dal film di Paola Cortellesi.

Un Nobel da esame di coscienza
Premio per l’Economia alla statunitense Claudia Goldin, che nei suoi studi ha analizzato i fattori della disparità di genere nel mercato del lavoro.

Laudate Deum, quella nota eco-femminista
Nell’esortazione apostolica Francesco cita un libro di Donna Haraway, filosofa dell’eco-femminismo, aprendo un varco da cui possono passare nuove luci e nuovi immaginari. Una ricerca che attraversa anche il Coordinamento Teologhe Italiane.

Parole melliflue e pugno di ferro: il Dicastero sfida il Sinodo
Il Dicastero per la cultura e l’educazione nega il «nihil obstat» per l’elezione a preside del prof. Martin Lintner. Scenari irriconciliati?

Il male della banalità. Nella Chiesa, per esempio
La riduzione della fede a una sorta di gioco dei quattro cantoni non contribuisce a dare forza al corpo di Cristo, lo indebolisce ogni giorno

Natalità: ancora una questione “da donne”
L’allarme natalità non è un’invenzione delle destre. Il trend in negativo delle nascite è un fatto, in Italia.

Vivere nella resistenza. In memoria di Dorothee Solle
Due giorni dopo la Festa della Liberazione ricorrono i vent’anni dalla morte della teologa che coniò il termine “cristofascismo”.