L’allarme natalità non è un’invenzione delle destre. Il trend in negativo delle nascite è un fatto, in Italia.
Il Regno delle donne

Vivere nella resistenza. In memoria di Dorothee Solle
Due giorni dopo la Festa della Liberazione ricorrono i vent’anni dalla morte della teologa che coniò il termine “cristofascismo”.

Il CTI compie vent’anni e scommette sulla teologia pubblica
La teologia rischia l’insignificanza o la marginalità. Ma in 20 anni il Coordinamento teologhe italiane ha sperimentato una terza via…

Un Otto Marzo fuori dai recinti
Le prospettive, le parole e le azioni delle donne per la parità e reciprocità di genere non sono un affare di nicchia.

Vietato alle donne! La benedizione, la gara e… la guerra
Un fatto dai tratti anche comici accaduto in una comunità ortodossa rumena in Italia conferma la persistenza – comune a diverse Chiese – di steccati di genere e rigidità ecclesiologiche.

Abusi: chi punta il dito su chi?
Caso Rupnik: nella lettera di un confratello al gesuita denunciato per violenze psicologiche e sessuali c’è un modo sminuente e colpevolizzante di riferirsi alle vittime.

Maria, una di noi
Il numero di dicembre del mensile de L’Osservatore romano dedicato a Donne, Chiesa, mondo, è dedicato a Maria ed è sorprendente.

25 novembre – Non si cambia da soli
È ora di uscire fuori dal binario della ineluttabilità “naturale” che ha ingabbiato nei sepolcri incolori le relazioni tra uomini e donne.

25 novembre – Caro troglodita, ti svelo un segreto
Dalla differenza fisica fra donne e uomini al dominio degli uni sulle altre il passo è stato presentato come breve, invece è lunghissimo.