Un fatto dai tratti anche comici accaduto in una comunità ortodossa rumena in Italia conferma la persistenza – comune a diverse Chiese – di steccati di genere e rigidità ecclesiologiche.
Il Regno delle donne

Abusi: chi punta il dito su chi?
Caso Rupnik: nella lettera di un confratello al gesuita denunciato per violenze psicologiche e sessuali c’è un modo sminuente e colpevolizzante di riferirsi alle vittime.

Maria, una di noi
Il numero di dicembre del mensile de L’Osservatore romano dedicato a Donne, Chiesa, mondo, è dedicato a Maria ed è sorprendente.

25 novembre – Non si cambia da soli
È ora di uscire fuori dal binario della ineluttabilità “naturale” che ha ingabbiato nei sepolcri incolori le relazioni tra uomini e donne.

25 novembre – Caro troglodita, ti svelo un segreto
Dalla differenza fisica fra donne e uomini al dominio degli uni sulle altre il passo è stato presentato come breve, invece è lunghissimo.

Sinodo: molto dipende da cosa si è disposti a sentire
Un nuovo anno di ascolto: ma come è andato quello che abbiamo alle spalle? Forse proprio Marta e Maria possono aiutarci a rispondere.

Donne in silenzio, nonostante il Concilio. Speriamo nel Sinodo
Cerimonia per la chiusura dell’anno accademico in una facoltà teologica della Chiesa greco-cattolica: nessuna donna prende la parola.

Teresa d’Ávila non è un’eroina
Di lei si è detto tutto: teologa e ma anche simulatrice dalla dubbia morale. Ma vive in quello che tenacemente ha voluto scrivere di sé,

«Donne, vita, libertà»: la parola dei corpi contro la violenza patriarcale
Le iraniane pagano con la vita la ribellione a un potere maschile, ammantato di sacro, che vieta loro di essere quello che desiderano essere.