Una cosa è l’insieme degli sforzi di ogni tipo per sostenere una convinzione morale un’altra è un approccio che ragionevolmente avanza una pretesa universalistica senza la quale non si andrebbe oltre contesti circoscritti e alla fine incapaci di rendere sempre giustizia.
Moralia

x * @ ǝ. Il dilemma etico del non binarismo sessuale
Le persone non binarie percepiscono il proprio genere sessuale in un modo che travalica la semplice identificazione come uomo o donna.

Amoris laetitia: un nuovo tempo per la teologia morale
Il 5° anniversario di Amoris Laetitia ci consegna il tempo per riflettere su un documento che vuole mettersi in profondo ascolto della storia.

Sintassi in tempo di guerra
Il conflitto in Ucraina pone alla ribalta nuove questioni, nuove armi di guerra, nuove tecnologie di guerra e per la guerra.

Un’alleanza contro la schiavitù moderna
Uno degli aspetti drammatici di tutti i conflitti è l’incremento dell’esposizione di persone fragili alla tratta di esseri umani.

La tua rugiada è rugiada luminosa… Per (ri)vivere (nel)la Pasqua di risurrezione
Il Risorto non vede più la morte davanti a sé, ma l’ha conosciuta, come ogni uomo e donna, anche nel nostro tempo, nella sua cruda e irrazionale verità.

Un’etica per l’homo algorithmus
La cooperazione tra l’uomo e l’algoritmo informatico tende a strutturarsi in relazioni complesse, in cui ciascuna componente risulta essere influenzata dall’altra.

Religioni in guerra?
A fronte delle complesse tensioni ecclesiali in Ucraina, occorre interrogarsi sugli elementi violenti che inquinano il linguaggio religioso.

Cieli sereni, addio
L’emergere di puntini di luce dal nero della notte è un lento emergere del desiderio dell’essere umano di andare oltre il proprio limite.

Questioni etiche | Se tra il corpo e il genere c’è un conflitto doloroso
Nel dibattito sulla teoria del gender la situazione che vivono le persone con disforia di genere sembra inverare la dicotomia fra sex e gender.