L’identità non sempre si configura come una realtà già data, ma come qualcosa che ha bisogno di essere continuamente costruita.
Moralia

Morale e religione, il bello della prossimità
Mentre ateismo/amoralità è una coppia di fatto, ateismo/moralità è una coppia da legittimare sempre senza avvertire il lezzo della contraddizione

Anno 2030: il lavoro e noi
Uno dei tratti della condizione digitale è quello di sollecitare il presente a prevedere il più possibile il futuro.

Bibbia nell’etica teologica
L’inventario normativo della Bibbia rimane solo oggetto di esplorazione letteraria o rappresenta un potenziale per la creazione di norme per il presente?

La proposta di una liturgia di benedizione per coppie omosessuali dei vescovi fiamminghi
I vescovi delle Fiandre hanno pubblicato un testo pastorale dal titolo: Essere pastoralmente vicini alle persone omosessuali. Per una Chiesa accogliente che non escluda nessuno

Plug and pray. Un cacciavite per pensare
Oggi tutto è permesso alla tecnologia e tutto è permesso sull’uomo se si tratta di applicazioni tecniche e tecnologiche.

Il Sinodo tedesco e l’etica sessuale: passi senza ritorno
Il cammino di una visione di sessualità autentica e veritiera, affidata alla responsabilità di soggetti che si rendono consapevoli dei loro compiti, non si blocca.

Moralia: il cantiere non chiude e il progetto si aggiorna…
Nuove sollecitazioni e nuove proposte di riflessione dopo il XXIX Congresso nazionale di ATISM che si è svolto a Napoli dal 4 al 7 luglio.

Marmolada: lutti e responsabilità
L’evento è stato dirompente, ma non certo unico, né imprevedibile: già nel 2020 il CAI pubblicava un documento su Cambiamenti climatici, neve, industria dello sci.

ATISM e SAE, giornate pensanti
Due appuntamenti estivi intitolati «Il fascino (in)discreto del denaro» e «In tempi oscuri osare la speranza»