Prima della pausa estiva un bilancio del Blog Moralia: si è inventato un percorso tutto suo ispirato a criteri di creatività e partecipazione
Moralia

Paolo Carlotti (1955-2023): una memoria riconoscente
Il 9 luglio è mancato don Paolo Carlotti, teologo moralista rigoroso e autorevole. Il ricordo dell’Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale.

Non un caso individuale, ma un problema istituzionale
Due prese di posizione in merito al mancato «nulla osta» del Dicastero per la cultura e l’educazione alla nomina del prof. Martin Lintner.

Teologia morale e sacra Scrittura. Un seminario dell’ATISM
A Verona dal 3 al 6 luglio 2023 il XII Seminario «Fu detto… ma io vi dico. Etiche bibliche ed ermeneutiche morali contemporanee».

La pena di morte per l’orso
La singolare vicenda dell’aggressione e uccisione di un escursionista da parte di un’orsa pone alcuni interrogativi etici.

Etica del vivere, arte di amare
Vivere significa amare e amare significa vivere. L’uomo ritrova il senso vero della sua vita esistendo per gli altri e donandosi a Dio.

Papa Francesco e la bioetica
Importanti sottolineature, soprattutto di fronte alle accuse che gli vengono mosse sulla poca attenzione data ai temi della bioetica.

Ridefinire l’etica teologica
L’eticista come il chimico, lo studio delle cose che interagiscono tra loro (chimica) come lo studio dei fenomeni morali dell’uomo (etica).

L’invasione degli irresponsabili
L’arrivo dei migranti a Crotone è stato considerato come un’invasione dei confini nazionali da cui difendersi.

Sanremo: applaudire ai disvalori
Quello che fa più pensare dell’ultima edizione di Sanremo è l’applauso al disvalore, cioè il non percepire la negatività di quanto presentato