Moralia

Il Sinodo tedesco e l’etica sessuale: passi senza ritorno

Il Sinodo tedesco e l’etica sessuale: passi senza ritorno

Il cammino di una visione di sessualità autentica e veritiera, affidata alla responsabilità di soggetti che si rendono consapevoli dei loro compiti, non si blocca.

tramonto

Moralia: il cantiere non chiude e il progetto si aggiorna…

Nuove sollecitazioni e nuove proposte di riflessione dopo il XXIX Congresso nazionale di ATISM che si è svolto a Napoli dal 4 al 7 luglio.

Marmolada: lutti e responsabilità

Marmolada: lutti e responsabilità

L’evento è stato dirompente, ma non certo unico, né imprevedibile: già nel 2020 il CAI pubblicava un documento su Cambiamenti climatici, neve, industria dello sci.

Il denaro e il suo fascino (in)discreto: invito al Congresso ATISM

ATISM e SAE, giornate pensanti

Due appuntamenti estivi intitolati «Il fascino (in)discreto del denaro» e «In tempi oscuri osare la speranza»

L’intelligenza artificiale ha una coscienza?

L’intelligenza artificiale ha una coscienza?

Il sistema, chiamato LaMDA si basa su un algoritmo di conversazione per chatbox che avrebbe sviluppato frasi e pensieri «umani».

Sette anni di Laudato si’

Sono un tempo breve per fare bilanci circa la recezione di un testo, ma si possono cogliere alcune linee emergenti.

Trasformazione digitale: comprensione, non ribellione

Vi sono molte avvisaglie che la natura si stia ribellando alla trasformazione tecnica e in particolare alla rivoluzione digitale compiuta dall’essere umano.

Connessioni

Mi connetto, dunque sono. Il rischio di vivere connessi

Facebook, Instagram, Twitter, TikTok saranno nuovi strumenti cogitativi? Saranno ausilio per la mente o semplici esercizi per pollici?

Critica dell’etica (teologica)

Una cosa è l’insieme degli sforzi di ogni tipo per sostenere una convinzione morale un’altra è un approccio che ragionevolmente avanza una pretesa universalistica senza la quale non si andrebbe oltre contesti circoscritti e alla fine incapaci di rendere sempre giustizia.

uomo e donna

x * @ ǝ. Il dilemma etico del non binarismo sessuale

Le persone non binarie percepiscono il proprio genere sessuale in un modo che travalica la semplice identificazione come uomo o donna.

Copy link
Powered by Social Snap