Il Risorto non vede più la morte davanti a sé, ma l’ha conosciuta, come ogni uomo e donna, anche nel nostro tempo, nella sua cruda e irrazionale verità.
Moralia

Un’etica per l’homo algorithmus
La cooperazione tra l’uomo e l’algoritmo informatico tende a strutturarsi in relazioni complesse, in cui ciascuna componente risulta essere influenzata dall’altra.

Religioni in guerra?
A fronte delle complesse tensioni ecclesiali in Ucraina, occorre interrogarsi sugli elementi violenti che inquinano il linguaggio religioso.

Cieli sereni, addio
L’emergere di puntini di luce dal nero della notte è un lento emergere del desiderio dell’essere umano di andare oltre il proprio limite.

Questioni etiche | Se tra il corpo e il genere c’è un conflitto doloroso
Nel dibattito sulla teoria del gender la situazione che vivono le persone con disforia di genere sembra inverare la dicotomia fra sex e gender.

Quando la guerra aggredisce gli uomini e la loro casa comune
Quella ucraina presenta alcune pericolose specificità… missili, mortai, lanciarazzi, disperdono nei suoli detriti metallici.

Davanti alla guerra. Sapremo ripetere “Pacem in terris”?
Sapremo usare le armi della politica e dell’economia perché la storia possa ritrovare una razionalità apparentemente perduta?

Le scelte etiche di un robot chirurgo
La precisione che un sistema robotico può raggiungere è superiore rispetto a quella di uomo. Ma si pongono alcune domande etiche .

Scrittura e creazione: se cambia lo sguardo
Oggi la natura si presenta come una sorella sofferente e maltrattata, che geme per la violenza cui è sottoposta.

Un «esercizio spirituale costituzionale» per uscire dalla crisi
Trovare risorse per ridefinire basi etiche e sociali del vivere civile in questo periodo di pandemia e (ri)programmare presente e futuro.