Moralia

Ripostiglio

Abitare diversamente | Il ripostiglio

Lo sgabuzzino il luogo più «segreto» della casa. In qualche modo anche la coscienza è lo sgabuzzino del nostro vivere morale.

BLOG Le matrioske del coronavirus: sulla palliazione c’è ancora da lavorare

Le matrioske del coronavirus: sulla palliazione c’è ancora da lavorare

Nessuno parla della rilevanza fondamentale degli aspetti umani legati al morire dignitoso durante l’emergenza Covid-19. Un’analisi sulla complessiva, triste vicenda assistenziale che si è compiuta potrebbe portarci a parlare di una grottesca serie di matrioske.

Abitare diversamente Il soggiorno

Abitare diversamente | Il soggiorno

Il «soggiorno» e la Laudato si’ forse ci chiedono proprio di interrogarci non su chi siano mia madre, mio padre, mio fratello e mio figlio, ma «chi, posando il suo sguardo su di me, mi riconosce contemporaneamente padre-madre-figlio-fratello?» nella cura della casa-famiglia comune, nel nostro living… world?

5 anni di Laudato si’: un’enciclica per la terra

5 anni di Laudato si’: un’enciclica per la terra

Il 24 maggio 2015 è la data di uscita dell’enciclica Laudato si’ sulla cura della casa comune (anche se poi la presentazione avverrà il 18 giugno successivo). Per chi si occupa di etica – specie di etica teologica – un giorno da ricordare, da tenere inciso nel proprio calendario in caratteri profondi. Molte le direzioni in cui essa ha trasformato il nostro modo di fare teologia morale.

Lo studio (da campo)

Abitare diversamente | Lo studio (da campo)

La ricerca teologico-morale non potrà più essere un orticello (e non lo era nemmeno prima, si intenda!), ma un campo di studio coltivato con lo stile della interdisciplinarietà e della trans-disciplinarietà. Una questione di metodo, prima ancora che di contenuti

Bagno

Abitare diversamente | Il bagno

Il bagno, uno dei tanti spazi condivisi nelle nostre case, è inscindibilmente luogo dei bisogni fisiologici più basici e dei desideri estetici più cullati.
E se fosse luogo anche di conversione o di rinnovate alleanze?

Se i riti pasquali sono sganciati dalla celebrazione liturgica

L’emergenza sanitaria da epidemia di coronavirus travolge, è il caso di dire, anche le religioni (sul sito www.diresom.net si può trovare un’ampia rassegna di documenti e di brevi commenti su diritto, religione e Covid-19). E non fa sconti neanche alla Chiesa cattolica, alle prese con l’affrontare una situazione inedita per tutti. Le sospensioni delle celebrazioni eucaristiche, di altri riti liturgici e

Profeta Geremia

«Anche il profeta e il sacerdote si aggirano senza comprendere». Il pianto di Geremia

Depositata nella memoria per averla tante volte pregata nella liturgia delle ore, si è improvvisamente materializzata un’espressione di Geremia dentro il mio disorientamento di questi giorni, che è di tutti: «Anche il profeta e il sacerdote si aggirano per la regione senza comprendere» (Ger 14,18). Per la verità la frase era quella della versione liturgica «si aggirano

Pane e pesci

Digiuno o dieta? Questo è il problema…

Siamo entrati tutti in Quaresima: anche noi di rito ambrosiano abbiamo iniziato e lo stiamo facendo con alcune norme ecclesiastiche (soprattutto legate al cibo) e tempi leggermente differenti.   «Mangione e beone» Mangione e beone: così è definito Gesù in Mt 11,16-19. Nelle parabole dimostra cura per il cibo (e lo stare in compagnia), e

Coronavirus

Di fronte al Coronavirus: scienza e solidarietà

A ogni segnale del rischio di nuove pandemie, l’occhio della storia coglie un aggiornamento di quella lunga vicenda che lega umani, animali e virus. La peste nera, il «genocidio preterintenzionale» degli indigeni americani, l’influenza spagnola hanno segnato in modo massiccio gli assetti geopolitici e i loro successivi sviluppi. Non è un caso che nel tempo della futurologia scientifica,

Copy link
Powered by Social Snap