A ogni segnale del rischio di nuove pandemie, l’occhio della storia coglie un aggiornamento di quella lunga vicenda che lega umani, animali e virus. La peste nera, il «genocidio preterintenzionale» degli indigeni americani, l’influenza spagnola hanno segnato in modo massiccio gli assetti geopolitici e i loro successivi sviluppi. Non è un caso che nel tempo della futurologia scientifica,
Moralia

Il Cantico letto da Benigni: i sensi e il senso
Una grande canzone per Sanremo: Benigni legge e commenta il Cantico dei cantici… ed è subito scandalo. Apprezzamenti, ma anche dure contestazioni. Su tutte una: aver proposto una lettura centrata sulla fisicità erotica per un testo che, secondo i critici, andrebbe invece affrontato solo col codice dell’allegoria, a cogliervi l’espressione dell’amore di Dio per la sua Chiesa. Un’inaccettabile dissacrazione, insomma,

Madrid e Barcellona: di aerei e peccati ecologici
Ha suscitato stupore la proposta della sindaca di Barcellona, Ada Colau, di sopprimere i collegamenti aerei tra Madrid e Barcellona (distanti circa 500 km), le due principali città della Spagna. Stupisce che l’amministratrice di una città inviti a ridurre il livello di connessione con la capitale del paese di cui è parte, mettendo apparentemente a rischio potenzialità economiche e presenze

TEOLOGIA MORALE
La sfida delle neuroscienze (e come vincerla)
L’ascesa delle neuroscienze negli ultimi decenni è stata così rapida e inarrestabile che ha provocato la nascita, agli inizi degli anni Duemila, di una nuova disciplina filosofica chiamata con il suggestivo nome di neuroetica. solita moda per cui basta aggiungere un neuro- per sentirsi filosofi al passo coi tempi (c’è anche una neuro-mania!). Dall’altro lato c’è invece chi,